Il 20 settembre 2016 si sono tenute in Giordania le elezioni per il rinnovo del parlamento, le prime con un sistema di rappresentanza proporzionale dopo la riforma elettorale del 2015.
A quasi un anno dalla sua nomina, il governo brasiliano è in crisi. Le accuse di corruzione al presidente Temer hanno scatenato violente proteste e hanno dato l'avvio al procedimento di impeachment.
Dallo scorso novembre l'Etiopia è terreno di scontri e proteste che non trovano tregua
Invito alla lettura
A cinque anni dalla proclamazione dell'indipendenza dal Sudan, nuovi scontri e violenze ropropongono il rischio di una guerra civile.
Invito alla lettura
Romanzi, racconti, saggi e manuali disponibili in biblioteca per leggere in Afrikaans, Amarico, Arabo, Cinese, Coreano...
Una riflessione di Anna Maria Gentili in seguito all'attentato del 13 marzo sulla spiaggia di Grand-Bassam in Cote D’Ivoire
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Da giugno 2020 Bamako, la capitale del Mali, è teatro di violente proteste contro il presidente Ibrahim Boubakar Keita. Il 18 agosto, a seguito di un colpo di stato militare, il presidente Keita ha rassegnato le dimissioni.
Un approfondimento sul tema dell'ambiente in Cina in occasione del summit internazionale sul clima (Parigi, 30 novembre-11 dicembre 2015)
Il 6 novembre 1975 il re del Marocco Hassan II ha dato il via all'occupazione dei territori del Sahara Occidentale. Da allora il popolo saharawi vive in esilio.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione