Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Mercoledì 24 gennaio 2018 ore 17,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Mercoledì 8 novembre 2017 ore 17,30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via S. Mamolo 24, Bologna
Un ciclo di conversazioni e presentazioni di libri sull'Africa
Dal 20 al 22 ottobre 2017, Bologna
Incontro con Claudia Giordano. Mercoledì 18 ottobre 2017, ore 17.30 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo, 24 - Bologna
Mercoledì 20 settembre 2017, ore 21.00 - GRAF SAN DONATO, piazza Spadolini 3 – Bologna. L'iniziativa fa parte di ESTATE DOC a cura di associazione D.E.R Documentaristi
Drivers, Incentives and the Tipping Point for Recruitment
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore - Summer School
Aula Ruffilli, Palazzo Hercolani, Strada maggiore 45, Bologna - 25 maggio 2017, dalle 9 alle 19
Incontro con la professoressa Anna Maria Gentili. Martedì 16 maggio 2017 ore 21 - Palazzo Rosso, via Marconi 5, Bentivoglio (BO)
11 maggio 2017 ore 14.30, Aula Grande, Dipartimento Storia Culture Civiltà - Piazza San Giovanni in Monte, Bologna
4-5 Maggio, Aula A. Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione