Ciclo di conferenze di Cesare Poppi sull'arte e sulla cultura materiale in Africa promosse in occasione del progetto di restauro e di valorizzazione della Collezione Mizzau-Contento donata dalla famiglia alla Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna
Collezione Africana del Centro Amilcar Cabral
Collezione Africana del Centro Amilcar Cabral – Bologna
Gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna lavorano al restauro della Collezione Mizzau-Contento
primo incontro nell'ambito del progetto di restauro Ferro, Paglia e Fuoco: la collezione Mizzau-Contento di cultura materiale africana - lunedì 21 marzo ore 17 - Biblioteca Cabral via San Mamolo 24 Bologna
Una vasta area dell'Africa australe è colpita in questi mesi da una forte siccità che sta mettendo a rischio i raccolti e le fonti di sussistenza della popolazione.
Pubblicazione dell'ultimo numero di LIMES Rivista italiana di geopolitica - Martedì 26 gennaio 2016 ore 19 - Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24, Bologna
Da Jeune Afrique un'utile mappa sulle elezioni del 2016 in Africa
Sguardi dal Sud Africa nelle fotografie di Tommaso Fiscaletti.
Dal 26 novembre 2015 al 18 gennaio 2016 - Spazio Cultura CUBO, Piazza Vieira de Mello, 3 - Bologna
Convegno - Bologna 18-19-20 novembre 2015
Segnalazione del volume di Arrigo Pallotti & Corrado Tornimbeni (eds.) Ashgate 2015
Uoldelul Chelati Dirar presenta la Biblioteca Guerrino Lasagni
Conferenza internazionale - Università di Macerata, 12-13 novembre 2015
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche