Rassegna stampa
Il nome di Augusto Pinochet Ugarte è tristemente noto per essere associato, in qualità di generale capo dell'esercito, al golpe militare che in Cile, la mattina dell'undici settembre del 1973, rovesciò il governo di Salvador Allende, eletto democraticamente tre anni prima...
La notte tra il 6 e il 7 aprile del 1994 l'allora presidente del Rwanda, Juvenal Habyarimana, rimase vittima di un attentato. L'assassinio scatenò violenze e sistematici massacri della popolazione, ad opera delle milizie hutu e ai danni di tutsi e oppositori hutu. Un genocidio che nel giro di appena tre mesi causò la morte di almeno ottocentomila persone.
(Foto di Adam Jones)
Il 1 aprile del 1964, a dieci anni dalla fine della dittatura di Getúlio Vargas, che nel 1937 aveva proclamato l'Estado Novo di ispirazione fascista, durato fino al 1945, un altro colpo di stato allontana il Brasile dalla democrazia inaugurando un ventennio di dittatura militare che avrà termine solo nel 1985...
Libri, articoli, film, canzoni siti web su Nelson Mandela e il Sud Africa
Lo scrittore maliano, ideatore del commissario Habib, è morto a Limoges il 30 novembre 2013 a 62 anni. È ritenuto uno dei maggiori rappresentanti della letteratura africana.
Storie di vita, di violenze, soprusi ma anche di lotte e speranze. In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, una selezione di autobiografie disponibili presso la Biblioteca Cabral
Il 21 settembre 2013 il poeta ganese Kofi Awoonor è stato ucciso nel corso degli attacchi al Westgate mall di Nairobi in Kenya.
Invito alla lettura. La santeria può essere considerata la vera religione popolare cubana, dato che coinvolge la maggior parte della popolazione afrocubana. Le radici di questo culto vanno ricercate in Africa...
Per saperne di più
Cronaca, opinioni, interviste e una bibliografia
Dizionari, manuali e corsi di lingua disponibili in biblioteca per imparare: Afrikaans, Amarico, Arabo, Bemba, Bengali, Berbero...
La letteratura vietnamita e gli autori del XX secolo
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione