Il 23 gennaio 2019 Juan Guaidó, leader del partito di opposizione e presidente dell’Assemblea Nazionale del Venezuela, si è autoproclamato presidente ad interim in virtù di un emendamento costituzionale che consente al capo della legislatura di guidare un governo provvisorio fino a nuove elezioni. La proclamazione è avvenuta nel corso di manifestazioni che hanno portato a scontri violenti. Il nuovo governo è stato subito riconoscito come legittimo da Stati Uniti, Canada e da molti stati dell'America Latina mentre Maduro ha attaccato l'autoproclamazione come colpo di stato e ha dato ordine ai corpi diplomatici statunitensi di abbandonare il Venezuela.
Una selezione di risorse online che mettono a disposizione gratuitamente corsi di lingue europee ed extraeuropee
Invito alla lettura in occasione delle elezioni presidenziali dell'8 febbraio 2017
Invito alla lettura in occasione della proiezione del documentario "Little voices from Fukushima" (11 febbraio 2017)
A quasi un anno dalla sua nomina, il governo brasiliano è in crisi. Le accuse di corruzione al presidente Temer hanno scatenato violente proteste e hanno dato l'avvio al procedimento di impeachment.
Dallo scorso novembre l'Etiopia è terreno di scontri e proteste che non trovano tregua
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Il 24 agosto 2016, a l'Avana, è stato firmato l'accordo di pace tra governo colombiano e FARC, che mette fine alla guerra civile in corso in Colombia dal 1964. L'accordo è stato rigettato dal referendum del 2 ottobre. Il 7 ottobre il presidente Santos ha ricevuto il Premio Nobel per la pace 2016 “per la sua determinazione nel mettere fine alla guerra civile nel paese che durava da più di 50 anni”.
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Da giugno 2020 Bamako, la capitale del Mali, è teatro di violente proteste contro il presidente Ibrahim Boubakar Keita. Il 18 agosto, a seguito di un colpo di stato militare, il presidente Keita ha rassegnato le dimissioni.
Il 6 novembre 1975 il re del Marocco Hassan II ha dato il via all'occupazione dei territori del Sahara Occidentale. Da allora il popolo saharawi vive in esilio.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche