Sabato 14 febbraio 2015, ore 20.30 - sala Polivalente del Centro Interculturale Zonarelli, Via A.G. Sacco 14 - Bologna
La terza edizione del Premio Masslo si svolgerà nei giorni 28/29/30 Ottobre 2014.
Mercoledì 25 giugno 2014 ore 18 - Biblioteca Amilcar Cabral
Festival di Cinema, Arte e Musica per i Diritti Umani. Bologna, dal 9 al 18 maggio 2014
La notte tra il 6 e il 7 aprile del 1994 l'allora presidente del Rwanda, Juvenal Habyarimana, rimase vittima di un attentato. L'assassinio scatenò violenze e sistematici massacri della popolazione, ad opera delle milizie hutu e ai danni di tutsi e oppositori hutu. Un genocidio che nel giro di appena tre mesi causò la morte di almeno ottocentomila persone.
(Foto di Adam Jones)
Antologia poetica - Presentazione - 22 febbraio dalle 17.30 alle 20.30 - ex-scuola Merlani, in Via Siepelunga n. 66, Bologna
Documentari e cinema sociale del sud del mondo - 7ª edizione 8-13 ottobre 2013
Università degli Studi di Bologna (sede di Ravenna) con il supporto organizzativo di Fondazione Flaminia
Conferenza internazionale
21-22 febbraio 2013, Venezia - Padova
In occasione dell'International Migrants Day il poeta nigeriano Musa Okwonga legge il Manifesto del Migrante
Nel 2000 è stata istituita dall'ONU la Giornata internazionale del migrante che si celebra ogni 18 dicembre, nella ricorrenza della stipula della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, adottata dall’Assemblea Generale il 18 dicembre 1990.
venerdì 30 novembre, alle 17:30, presso la Sala del Consiglio comunale di Bologna - Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore, 6
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione