Il 5 novembre sono crollate due dighe contenenti prodotti di scarto di operazioni minerarie, generando il peggior disastro ambientale della storia del Brasile.
Mercoledì 8 aprile, ore 16:30 - 19:30, Biblioteca Casa di Khaoula - via di Corticella n. 104 - 40128 Bologna
Presentazione del libro di Claudia Fanti, Serena Romagnoli e Marinella Correggia - lunedì 23 febbraio 2015 ore 17,30, Biblioteca Amilcar Cabral Via san Mamolo, 24 Bologna
Inaugurazione giovedì 11 settembre, ore 18 - via della Beverara 123, Bologna
Dal Libro degli ospiti della mostra Le radici del Brasile: indigeni e africani
26 marzo/18 aprile
Il 1 aprile del 1964, a dieci anni dalla fine della dittatura di Getúlio Vargas, che nel 1937 aveva proclamato l'Estado Novo di ispirazione fascista, durato fino al 1945, un altro colpo di stato allontana il Brasile dalla democrazia inaugurando un ventennio di dittatura militare che avrà termine solo nel 1985...
Immagini dell'inaugurazione, 26 marzo 2014
Mostra dedicata al Brasile, paese ospite dell'edizione 2014 della Fiera del libro per ragazzi di Bologna - 26 marzo/18 aprile - Inaugurazione mercoledì 26 marzo ore 18 - Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24 Bologna
Rassegna stampa
Venerdì 23 novembre 2012, ore 17,30 - Sala del Camino, Palazzina della Viola, via Filippo Re,4 Bologna
Venerdì 19 ottobre 2012 - Cineteca di Bologna, Sala Cervi (via Riva Reno, 72 - Bologna) - Ore 11
Ingresso libero
2 giugno 2012 - Villa Serena - Via della Barca 1, Bologna
Il Brasile dalla fine degli anni 80 a oggi
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione