18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Iscrizioni online dal 3 al 30 gennaio 2022
Bando aperto fino al 30 dicembre 2021 alle ore 15:00
Scadenza del bando 15 febbraio 2022
Bando aperto fino al 15 novembre 2021
Corsi di italiano gratuiti a tutti i livelli per adulti
Candidature entro il 5 luglio 2021
Corso online a cura dell'Università Ca' Foscari di Venezia
ISTUD e Università Cattolica di Milano hanno istituito due Borse di Studio del valore di 12.000 Euro lordi ciascuna, a copertura dei costi di partecipazione al Master universitario di I livello “Risorse Umane e Organizzazione” a.a. 2019-2020, riservate a due studenti con status di Rifugiato (o titolari di protezione sussidiaria. Domanda di ammissione entro il 27 settembre 2019.
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC - Università di Bologna. Candidature entro il 7 ottobre 2019
Master del Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Università di Bologna
Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, LILEC - 2018/19 - Scadenza bando di ammissione: 01 ottobre 2018
Summer School di Europasilo – rete nazionale per il diritto d’asilo. Bologna da giovedì 6 a sabato 8 settembre02018. Iscrizioni entro il 19 agosto.
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione