Mercoledì 6 aprile 2022, ore 17.30 - Centro Amilcar Cabral
Opera al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, 3 e 5 dicembre 2021
Incontro il 23 novembre 2021, ore 17.00 - Centro Amilcar Cabral, in collaborazione con il centro RiESco.
Dall'8 novembre 2021 un gruppo di lettura online su migrazioni, differenze, decolonialità, identità a cura di Hayat onlus
26 ottobre 2021, ore 19.00 - Cineteca di Bologna
Dal 14 ottobre al 2 dicembre 2021. Una serie di eventi, in presenza e online.
L'altro 2 giugno. L'Italia che ripudia la guerra. "L'Europa alla guerra (dei migranti). Armi e conflitti, diritti violati, confini violenti".
Il racconto della missione su Next quotidiano
Rassegne stampa e selezione di risorse e documenti sulla situazione del Covid-19 in Africa, Asia, Medio Oriente, America Latina e sull'impatto della pandemia sull'immigrazione
Giovedì 13 Febbraio 2020 ore 17.30 - Biblioteca Cabral, via San Mamolo, 24 - Bologna.
Nell'ambito del Festival della rete Specialmente in biblioteca
Summer School di Europasilo – rete nazionale per il diritto d’asilo. Bologna da giovedì 6 a sabato 8 settembre02018. Iscrizioni entro il 19 agosto.
Mercoledì 7 ottobre, ore 9.30 - Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6, Bologna
dal 5 al 15 giugno 2015 - Manifattura delle Arti e altri cinema - domenica 14 giugno ore 22: Iraqi Odyssey -Cinema Jolly, Via G. Marconi, 14
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione