Corsi di lingua araba (in presenza) e turca (online)
Lunedì 21 febbraio 2022, 18.00-20.30 - Centro Zonarelli
Corso di lingua dal 27 ottobre 2021
Corsi di italiano gratuiti a tutti i livelli per adulti
25 e mercoledi 26 agosto 2020
Corso online dal 13 aprile
Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, LILEC - 2018/19 - Scadenza bando di ammissione: 01 ottobre 2018
In Cina convivono più di duecento dialetti diversi, ma esiste una forma standard, comunemente nota come putonghua (普通话), o “cinese mandarino” stabilita e ufficializzata agli inizi del XX secolo, che è lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, Taiwan e Singapore. Il cinese è la lingua di circa un quarto del genere umano; come la maggior parte delle lingue sinitiche è tonale, con una struttura monosillabica e morfologicamente isolante.
Una selezione di enti e istituzioni che propongono corsi di lingue extraeuropee ed europee
Le domande entro il 28 agosto
Università degli Studi di Bologna. Scadenza bando 29/09/2017
Una selezione di risorse online che mettono a disposizione gratuitamente corsi di lingue europee ed extraeuropee
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione