Una serie di incontri da maggio 2022
Iscrizioni online dal 3 al 30 gennaio 2022
Seminario online dell'Associazione Diversa/mente. Ottobre-novembre 2021
Una selezione di romanzi, racconti autobiografici, saggi e poesie di autori BAME - Black, Asian and Minority Ethnic italiani. Narrazioni, riflessioni, video, esclusivamente di autori dall’identità plurale.
Bologna, febbraio – luglio 2021. La call poetica è aperta dal 21 marzo al 18 aprile 2021
A Bologna una rassegna nell’ambito del decennio ONU per le persone afrodiscendenti. Febbraio-marzo 2021
Racconti di donne straniere in Italia. Bando 2020/2021. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 15 dicembre 2020
Mercoledì 2 dicembre 2020 dalle ore 17 alle ore 18, in streaming sul canale Youtube della biblioteca Cabral
Arti | Migrazioni | Cittadinanze - Bologna, 2-7 dicembre 2020
Ciclo di incontri online, ottobre-dicembre 2020
Dal 14 settembre al 29 ottobre 2020 – scadenza invio candidatura 8 settembre 2020. Il corso è ivolto a giovani migranti e rifugiati, dai 18 ai 29 anni
L’Associazione Universo Interculturale presenta ACCnet, un progetto di Formazione alla Cittadinanza Attiva rivolto a 20 giovani migranti tra i 18 e i 30 anni
Concorso di idee su integrazione e intercultura per creativi under 35. Scadenza: 31 luglio 2020
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione