Dal 1 al 24 ottobre. Eventi in presenza e online
Dal 14 ottobre al 2 dicembre 2021. Una serie di eventi, in presenza e online.
Il Museo del Tessuto di Prato ospita la 2ª edizione del festival dedicato alla comprensione della Cina contemporanea
Il Festival di Internazionale a Ferrara, 1-3 ottobre 2021
International Online Conference, Laboratorio Escapes, Università di Milano, 24 – 26 giugno 2021
Convegno internazionale. Università di Torino, 2-3 dicembre 2019. Call for panels/papers
Incontro con Célia Xakriabà, attivista e leader dei popoli indigeni del Brasile, nell'ambito della campagna SANGUE INDIGENO. 22 ottobre 2019 h.10.00 - 12.00, AULA MAGNA - Dipartimento di Scienze dell’Educazione -Via Filippo Re, 6, Bologna
Aperte le Call for panels della Quinta Conferenza dell’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI), che si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Bologna dal 5 al 7 settembre 2018
Convegno e mostra. 11 settembre 2017 presso la sede dell'Assemblea Legislativa in Viale Aldo Moro 50 - Bologna. La mostra, curata dall'Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R, sarà visitabile dal'11 settembre al 31 ottobre 2017
11 maggio 2017 ore 14.30, Aula Grande, Dipartimento Storia Culture Civiltà - Piazza San Giovanni in Monte, Bologna
4-5 Maggio, Aula A. Ardigò, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
Prima mappatura dei luoghi di culto in regione - Convegno - Giovedì 15 dicembre 2016 dalle ore 10.00 - Sala Polivalente “Guido Fanti” Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 50 Bologna
Complesso del Baraccano - Sala Museale, Via Santo Stefano, 119 Bologna, 5-13 novembre 2016. Convegno e mostra
Lunedì 13 giugno 2022 - ore 17.00 - Museo Ebraico Bologna
18-23 luglio 2022 - Online Summer School. Iscrizioni entro il 12 giugno 2022
Una serie di incontri da maggio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione