Suggerimenti di lettura e approfondimento in occasione delle elezioni presidenziali del 14 gennaio 2021
Invito alla lettura
Invito alla lettura
Amnesty International denuncia che nella notte tra il 9 e il 10 novembre si è compiuto uno spaventoso massacro di civili nella città di Mai-Kadra, nello stato del Tigrè. L’esatta dimensione del massacro è ancora incerta a causa del totale blocco delle comunicazioni. L’agenzia di stampa del governo dello stato di Amhara ha parlato di circa 500 morti.
Rassegne stampa e selezione di risorse e documenti sulla situazione del Covid-19 in Africa, Asia, Medio Oriente, America Latina e sull'impatto della pandemia sull'immigrazione
Una rassegna stampa e una selezione di risorse e documenti sulla situazione del Covid-19 in Asia
Una rassegna stampa e una selezione di risorse e documenti sulla situazione del Covid-19 in America Latina
Una rassegna stampa e una selezione di risorse e documenti sulla situazione del Covid-19 in Medio Oriente
Diffusione e politiche di contenimento
Il 7 luglio 2019 è stato sottoscritto da 54 nazioni africane il Trattato di Libero Commercio Continentale Africano
Il 2 aprile 2019 il presidente Abdelaziz Bouteflika ha presentato al presidente del Consiglio costituzionale le proprie dimissioni. Al potere da 20 anni, a febbraio aveva annunciato l'intenzione di ricandidarsi alle elezioni di aprile per un quinto mandato: l'annuncio ha scatenato massicce proteste e contestazioni che hanno portato alle dimissioni irrevocabili del presidente.
Il 7 gennaio 2019 c’è stato un tentativo di colpo di stato in Gabon: cinque ufficiali dell’esercito, definitisi Movimento patriottico delle forze di sicurezza e della difesa del Gabon, hanno preso il controllo della sede della radiotelevisione nazionale nella capitale Libreville e letto un comunicato in cui dichiaravano il presidente Ali Bongo Ondimba (ricoverato in Marocco per curare le conseguenze di un ictus) non in condizione di guidare il Paese. I golpisti hanno inoltre dichiarato la creazione di un Consiglio nazionale di restaurazione con l'obiettivo di ripristinare la democrazia. Il golpe è durato poche ore ma non è un fatto isolato nel paese che vede la famiglia Bongo, accusata di brogli elettorali e corruzione, al potere da oltre 50 anni.
Il 30 dicembre 2018 si sono tenute le elezioni presidenziali nella Repubblica Democratica del Congo. I risultati, non ancora definitivi, sono stato comunicati all'inizio di gennaio 2019 e danno come vincitore Felix Tshisekedi, leader dell’Unione per la democrazia e il progresso sociale, il maggiore partito di opposizione congolese, decretando la sconfitta del candidato appoggiato dal presidente uscente Kabila, al potere da 18 anni. Se l’insediamento del nuovo presidente avverrà senza violenze, le elezioni di dicembre diventeranno il primo trasferimento di potere ordinato e pacifico che avviene nella Rd Congo dal 1960, anno della sua indipendenza dal Belgio.
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche