Il 17 dicembre 2010 il ventiseienne Mohamed Bouazizi si dà fuoco a Sidi Bouzid per protestare contro le ingiustizie sociali in Tunisia. È l'innesco di quella che viene chiamata la rivoluzione dei gelsomini che ha portato migliaia di giovani e di cittadini a manifestare contro le politiche del governo, determinando, il 14 gennaio 2011, la fuga del presidente Ben Ali in Arabia Saudita.
Per conoscere e approfondire la situazione della crisi, le fasi della rivolta, gli scenari politici attuali, le relazioni con la comunità internazionale e con il modo arabo e per un inquadramento storico-politico della questione, proponiamo una selezione di risorse online e di testi sul tema.
Nigrizia
http://www.nigrizia.it/sito/atlante.aspx?Id=123&IdModule=1
La sezione della sito della rivista dedicata alla Tunisia propone informazioni geografiche, cronologia storica, aggiornamenti e approfondimenti sulle notizie più recenti.
BBC - Tunisia Country Profile
http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/country_profiles/791969.stm
La scheda paese offre informazioni sullo stato, il governo, i media (con link alle principali testate giornalistiche, televisive e radiofoniche), una cronologia (timeline) dei principali eventi nel corso della storia e link agli articoli e servizi proposti dalla BBC sui fatti d'attualità.
Presseurop - Tunisia
http://www.presseurop.eu/it/category/country/africa/tunisia
Selezione di articoli pubblicati su varie testate giornalistiche europee e tradotti in italiano sui fatti legati alla rivoluzione tunisina.
Amira Hass, Sognando la Tunisia, in Internazionale, n. 881, 21 gennaio 2011
http://www.internazionale.it/sognando-la-tunisia/
Rami Khouri, Effetto Tunisia nel mondo arabo, in Internazionale, n. 881, 21 gennaio 2011
http://www.internazionale.it/effetto-tunisia-nel-mondo-arabo/
Notre ami Ben Ali : l'envers du miracle tunisien / Nicolas Beau et Jean-Pierre Tuquoi ; préface de Gilles Perrault. - Paris : Découverte, 1999.
BC III.5 F.c BEAU
Une si douce dictature : chroniques tunisiennes, 1991-2000 / Taoufik Ben Brik ; préface de Robert Ménard. - Paris : La Découverte, 2000.
BC III.5 F.c BENB
Décentralisation et démocratie en Tunisie / sous la direction de Hafedh Ben Salah et Gérard Marcou ; préface de Mohamed Ridha Ben Hammed. - Paris : L'Harmattan, 1998.
BC III.5 F.c DECE
Le syndrome autoritaire : politique en Tunisie de Bourguiba à Ben Ali / Michel Camau, Vincent Geisser. - Paris : Presses de Sciences Po, [2003].
BC III.5 F.c CAMA
Le silence tunisien : les alliances dangereuses au Maghreb / Lise Garon ; préface de Robert Ménard et Jacques Zylberberg. - Paris [etc.] : L'Harmattan, c1998.
BC III.5 F.c GARO
La force de l'obéissance : économie politique de la répression en tunisie / Beatrice Hibou. - Paris : La découverte, 2006.
BC III.5 F.d HIBO
Tunisie : le delitement de la cite : coercition, consentement, resistance / Sadri Khiari. - Paris : Karthala, 2003.
BC III.5 F.c KHIA
Supplice tunisien : le jardin secret du général Ben Ali / Ahmed Manai ; préface de Gilles Perrault. - Paris : La Découverte, 1995.
BC III.5 F.c MANA
La pena disumana : esperienze e proposte radicali di riforma penale / Ahmed Othmani ; con Sophie Bessis. - Milano : Eleuthera, 2004.
BC III.5 F.c OTHM
Lettera del Prof. Mohamed Haddad, La libertà ha un prezzo, noi siamo disposti a pagarlo
Aggiornato a gennaio 2011
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche