8 MARZO
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
LE DONNE NEL MONDO
Consigli per la lettura a cura della Biblioteca Amilcar Cabral
Ingrid Betancourt, Forse mi uccideranno domani
Shirin Ebadi, Il mio Iran
Aung San Suu Kyi, Lettere dalla Birmania
Rigoberta Menchu, Mi chiamo Rigoberta Menchu
Benazir Bhutto, Riconciliazione
Angelo Lano, Voci di donne in un hammam
Martina Ghersetti, Donne a colori : immigrazione al femminile e cultura dell'accoglienza
Anna Vanzan, La storia velata : le donne dell'islam nell'immaginario italiano
Christiane Perregaux, Donne sahrawi, donne del deserto
Guiomar Rovira, Donne di mais : voci di donne dal Chiapas
Salwa Salem, Con il vento nei capelli : vita di una donna palestinese
Senza velo : donne nell'islam contro l'integralismo, a cura di Monica Lanfranco, Maria G. Di Rienzo
Marjorie Shostak, Nisa : la vita e le parole di una donna kung
Acela Caner Román, Voci di donne cubane : la tía Angelita e le altre
Waris Doris, Fiore del deserto : storia di una donna
Parole di donne irachene : il dramma di un paese scritto al femminile, a cura di Inaam Kachachi
Mohamed Kacimi, Boqala : Canti delle donne d'Algeri
Yang Erche Namu, Christine Mathieu, Il paese delle donne
Elena Montecchi, Le bimbe di Kabul : Afghanistan 2005: la sfida silenziosa delle donne verso la democrazia
Irene Gatti, Dateci credito : donne e microfinanza nel Nord e nel Sud del mondo
NARRATIVA
Angeles Mastretta, Donne dagli occhi grandi
Meir Shalev, Per amore di una donna
Bahiyyih Nakhjavani, La donna che leggeva troppo
Héctor Abad Faciolince, Trattato di culinaria per donne tristi
Goli Taraghi, Tre donne : racconti dall'Iran
Assia Djebar, La donna senza sepoltura
Duong Huong, L' imbarcadero delle donne senza marito
Bessie Head, La donna dei tesori : racconti da un villaggio del Botswana
Parola di donna, corpo di donna : antologia di scrittrici arabe contemporanee, a cura di Valentina Colombo
Marcela Serrano, Arrivederci piccole donne
Hafez Haidar, Le donne che amavano Maometto
Su Tong, Vite di donne
Forugh Farrokhzâd, È solo la voce che resta : canti di una donna ribelle del Novecento iraniano
No geisha : otto modi di essere donna nel Giappone di oggi : racconti, cura di Cathy Layne
Lingua Madre duemilasette : racconti di donne straniere in Italia, a cura di Daniela Finocchi
Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro : voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan, a cura di Anna Vanzan
Anita Rau Badami, Le donne di Panjaur
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche