RACCONTARE LA STORIA
L’impero immaginario. Il colonialismo italiano negli album fotografici privati, conferenza multimediale di Paolo Bertella Farnetti. L’intervento analizza l’importanza delle fonti private, in questo caso fotografiche, per lo studio del nostro colonialismo, sia per costruire una storia sociale sia per contrapporre le immagini private a quelle ufficiali prodotte dal regime fascista. A cura dell’Associazione Modena per gli Altri - MOXA Centro Documentazione Memorie Coloniali in collaborazione con UNIMORE.
Nell'ambito della Festa internazionale della storia - XI edizione.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione