L'archivio poetico-sonoro La Voce Regina festeggia l’inserimento di un nuovo gruppo di poeti messicani che va ad ampliare la collezione di poesia ispanoamericana della postazione interattiva permanente della Sala Borsa di Bologna.
Nella piazza coperta della Biblioteca verranno esposti materiali preziosi e rari, provenienti dagli archivi storici privati di Roberto Pasquali. Si tratta di vinili, libri, documenti, audiocassette raccolti in vari Paesi dell’America Latina; in particolare va evidenziata la nuova collezione “Voz Viva” proveniente dall’archivio dell’Università Nazionale (UNAM) di Città del Messico.
La postazione La Voce Regina è nata quasi dieci anni fa per raccogliere la voce dei poeti: il primo nucleo comprendeva cento poeti sonori selezionati dall’Archivio 3ViTre di Polipoesia, al quale si è aggiunta una sezione in video proveniente da Rai Teche, riguardante una trentina di poeti storici registrati durante le loro performance dal vivo.
Per questa mostra vengono riproposte alcune storiche Fonografie di Enzo Minarelli realizzate negli anni Ottanta su carta Fabriano 70x90, come omaggio alla sonorità visiva; si tratta di tavole visive che, partendo dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma.
Dopo l’illustrazione dei materiali esposti, l'inaugurazione ospiterà le performance di Mariana Chiesa e Alessandra Berardi.
Mariana Chiesa propone Lupa Azzurra, una performance in omaggio alla grande poetessa argentina Alejandra Pizarnik, presente nell’archivio La Voce Regina. La performance è stata presentata nella scorsa edizione del festival Ad Alta Voce di Coop Adriatica. Mariana Chiesa, argentina, è illustratrice e autrice; i suoi libri parlano di migrazioni e diritti, di infanzia e desideri. Ha collaborato con case editrici di tutto il mondo, tra cui L'Association, Media Vaca, Zoolibri, Elsedizioni. In Italia, per l’editore Orecchio Acerbo, ha pubblicato Migrando, Quasi ninna quasi nanna, Cantico di fratello sole.
Alessandra Berardi - presente nell'archivio con una registrazione di metà anni '90 - proporrà I suoni sono buoni, un pastiche di versi ironici, aforismi e brevi monologhi buffi. Autrice e comica, specialista di funambolismi linguistici, Berardi ha pubblicato i libri Rime tempestose, Cogli l'ottimo, Ragazze, non fate versi!, Ex Voto. Si occupa anche di scrittura per bambini, con i libri Patate su Marte, C'era una voce, la scrittura di storie e canzoni per il programma Rai L'albero azzurro, e i corsi di scrittura ludica La poesia è roba che si mangia, basati sull'assaggio delle parole.
Per contatti: Pasquali Roberto pasquali.r@gmail.com Enzo Minarelli info@3vitre.it
Tel. 0516755138 Cell. 3471163426
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche