L'attivismo politico delle donne e il conflitto israelo-palestinese
Presentazione del volume
Women, reconciliation and the Israeli-Palestinian conflict: the road not yet taken
di Giulia Daniele (Routledge, 2014)
Ne discutono con l'Autrice
Francesca Biancani, Università di Bologna
Chiara Sebastiani, Università di Bologna
Massimiliano Trentin, Università di Bologna
Women, Reconciliation and the Israeli-Palestinian Conflict indaga i temi più rilevanti dell'attivismo politico delle donne nei Territori Occupati Palestinesi e in Israele, concentrandosi principalmente sull'ultimo decennio. Tenendo conto della eterogeneità delle identità narrative esistenti in tale contesto, l'autrice analizza l'efficacia dei contributi delle attiviste palestinesi ed ebree israeliane nella possibile ripresa del 'processo di pace', fondato sul reciproco riconoscimento e riconciliazione.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione