Meriam, condannata a morte per apostasia in Sudan è ancora in carcere.
Delle sorti delle centinaia di ragazze rapite da scuola da un gruppo terroristico in Nigeria molte settimane fa, ancora non si sa nulla.
Per mantenere alta l'attenzione delle comunità internazionale su questi casi e per manifestare il nostro impegno a favore della libertà religiosa e affinché nascere uomo o donna non sia causa di discriminazione in nessuna parte del mondo, il Consiglio comunale promuove un presidio pubblico in piazza Nettuno lunedì 16 giugno alle ore 18 e invita la cittadinanza tutta a partecipare.
Appello di Amnesty International per Meriam Yehya Ibrahim
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione