mercoledì, 7 maggio 2014, h 15.30:
Aula I, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, via Cartoleria, 5
"Las arpilleras: telas de la resistencia y arte de la memoria popular"
giovedì, 8 maggio 2014, h 15.30:
Aula II, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, via Cartoleria, 5
“Poesía y exilio en Chile: experiencias de vida y escritura”
Marjorie Agosín è docente di Latin American Studies al Wellesley College di Boston, MA. Cresciuta in Cile, da genitori sfuggiti all'olocausto, ha pubblicato importanti saggi, dedicati a grandi figure, prevalentemente femminili, del paese sudamericano cui si sente particolarmente legata. Attivista per i diritti umani, femminista, scrittrice, poetessa, è cresciuta a Santiago del Cile. Con la dittatura di Pinochet la sua famiglia si è vista costretta a un nuovo esilio. Radicatasi negli Stati Uniti, a partire dal 1971, ha qui completato la sua formazione. Fra i tanti premi e riconoscimenti ricevuti, ricordiamo: il Morgan Institute Prize for Achievement in Human Rights; il premio, sempre per la difesa dei diritti dell'uomo della United Nation Association of Boston; il titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito Docente e Culturale "Gabriela Mistral", attribuitole dal Governo (democratico) del Cile.
Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna
DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
SEZIONE D'IBERISTICA
via Cartoleria 5, 40124 Bologna
tel.: ++39-051-2097148; fax: ++39-051-264722
Nell’ambito dello scambio tra Ecco e Unibo
E.C.CO.
Eastern College Consortium
Vassar College, Wellesley College, Wesleyan University
Dal 6 luglio al 11 setembre 2022 - Le Serre dei Giardini Margherita
Vincitrice della 6a edizione
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione