Alluna. Mondo e spiritualità Hausa

Mostra - Rimini, Museo degli Sguardi, dal 23 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. Inaugurazione sabato 23 novembre alle ore 17.00

Argomento: Africa, Mostre

Alluna. Mondo e spiritualità Hausa

 

Rimini, Museo degli Sguardi, dal 23 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. Inaugurazione sabato 23 novembre alle ore 17.00

Dal prossimo 23 novembre e fino al 26 gennaio 2014, il Museo degli Sguardi, ospita la mostra ALLUNA. Mondo e spiritualità Hausa. L’iniziativa è dedicata ad uno dei maggiori gruppi etnici dell’Africa occidentale, gli Hausa del nord della Nigeria e del sud del Niger che mai prima d’ora sono stati oggetto di una mostra in Italia.

L’esposizione, a cura di Gigi Pezzoli del Centro Studi Archeologia Africana di Milano, ha quale tema centrale le alluna, le tavole coraniche (in lingua hausa alluna) come elemento simbolico dell’educazione religiosa e della spiritualità di un popolo africano da tempo islamizzato. Ma la mostra comprende anche un’ampia sezione dedicata alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato degli Hausa: evidente l’influenza della cultura musulmana su queste manifestazioni che, se prive della rappresentazione umana, si concentrano sull’arte della decorazione, spesso con inaspettati livelli artistici. Il percorso espositivo culmina in una “installazione” in cui costumi tradizionali e alluna “volanti” rendono omaggio a tanti anonimi artefici.

Il Museo degli Sguardi di Rimini è particolarmente lieto di collaborare alla realizzazione di un evento che introduce ad un mondo lontano - l’Africa occidentale dove vivono gli Hausa - ma al contempo ormai vicino, se si tiene conto che molte migliaia di africani provenienti dalle regioni saheliane vivono al nostro fianco. Parlare di loro, della loro storia, delle loro antiche tradizioni e del loro mondo spirituale è un modo per “riconoscerli” e insieme per restituire a questa umanità la dignità che le vicende spesso tragiche e sempre dolorose della recente immigrazione, hanno talvolta negato.
Rimini, città ospitale e affacciata su un mare che da sempre è stato via di contatto, di incontri e di scambi, accoglie con favore l’iniziativa promossa dall’istituto di ricerca milanese al quale il Museo degli Sguardi è legato da una proficua e continua collaborazione.

Hausa

La mostra è frutto delle recenti ricerche del Centro Studi Archeologia Africana in Africa occidentale ed è stata resa possibile dalla collaborazione di diversi Hausa che hanno aiutato e guidato il curatore nella raccolta e nell’interpretazione delle tavole coraniche.
Il catalogo che accompagna l’iniziativa raccoglie alcune schede che, in termini volutamente divulgativi, introducono alla storia e alla cultura materiale degli Hausa, alla loro islamizzazione, al ruolo delle confraternite sufi, agli aspetti magici ed esoterici dell’Islam tradizionalmente praticato, con qualche accenno ai temi della contemporaneità. L’intervista a B. S. W., l’informatore al quale si devono la maggior parte delle notizie raccolte, riporta senza mediazioni una testimonianza diretta, popolare ma allo stesso tempo colta; uno spaccato di vita vissuta e ragionata. Infine, un repertorio di tavole coraniche suddivise per tipologia e selezionate con il principale obiettivo di documentarne la varietà e l’esito “estetico”.

 
Halluna 2

Museo Degli Sguardi. Raccolte Etnografiche di Rimini
Via delle Grazie, 12 - Covignano di Rimini
tel. 0541 793858 / 0541 704421-26-28

ORARIO
mercoledì e sabato ore 8.30-13.00
domenica e festivi ore 15.30-18.30

INGRESSO LIBERO

 
Allegati

segnalazioni