giovedì 7 novembre ore 21
"LA SIGNORA G" conferenza spettacolo su Goliarda Sapienza
con Cristiana Raggi - da un'idea di Cristiana Raggi e Fabrizio Cabitza - Compagnia Cristiana Raggi
ospite Libreria delle Donne
giovedì 14 novembre ore 21
"DESIDERANDO LA LIBERTÀ" storia della staffetta Elide dal fascismo al 2 giugno 1946
con Cristina Nughes - consulenza regia Stefano Antonini
Art&TU e Burattingegno Teatro - in collaborazione Comune Castello D'Argile
ospite Centro di Documentazione delle Donne
giovedì 21 novembre ore 21
"MEDEA - LA CATARSI (NON) ESISTE" soliloquio di una donna in fuga
con Eva Beriatu - musiche dal vivo Vladimiro Cantaluppi - consulenza regia Marco Cavicchioli
ospite MondoDonna
giovedì 28 novembre ore 21
"CHIUNQUE DI NOI” storie dal carcere tratte da "Any One of Us" di Eve Ensler
con Associazione Italo-Americana Luciano Finelli - Friends of the Johns Hopkins University
ospite Casa delle Donne - in collaborazione Festival della Violenza Illustrata
giovedì 5 dicembre ore 21
"LE EREDITÀ DI VITTORIA GIUNTI" il coraggio della prima donna sindaco in Sicilia
con Luisa Vitali e Teresa Fava - musiche dal vivo Eleonora Beltramello - regia Daniela Marcolungo
ospite Francesca Centre
giovedì 12 dicembre ore 21
"LE MIE FINESTRE GUARDANO" odio, di amore profondissimo
con Mirella Mastronardi - testo di Mirella Mastronardi
ospite UDI Bologna
appuntamento speciale per famiglie domenica 17 novembre ore 16:30
"ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA"
narrazioni teatrali per bambini e bambine tra i 6 e i 10 anni
con Simona Sagone - musiche dal vivo Mirco Mungari - Associazione Culturale Youkali
ospite Libreria per ragazzi Giannino Stoppani
un progetto Rimachèride – direzione artistica Alessandro Tampieri
in collaborazione con Associazione Cultura e Arte del '700 - Libreria Trame - Coop Adriatica
INFO e PRENOTAZIONI:
at.teatro@gmail.com - 338 9300148
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche