LA SCELTA
E tu cosa avresti fatto?
Due narratori, un uomo e una donna, quattro storie vere di coraggio provenienti da uno dei conflitti più atroci e disumani dei nostri tempi: la guerra civile che ha insanguinato la ex-Jugoslavia tra il 1991 e il 1995. Basato sul lavoro giornalistico della dottoressa Svetlana Broz, nipote del maresciallo Tito, è una inchiesta teatrale alla ricerca del coraggio civile in tempo di guerra, capace di lasciare senza fiato.
Uno spettacolo meraviglioso, che Amnesty International ha definito un vero e proprio manifesto per i diritti umani.
http://www.marco-cortesi.com/la-scelta-spettacolo/
Ingresso: 5 euro
Info e prenotazioni: gr019@amnesty.it
*******************
Amnesty International Bologna
Via Irma Bandiera 1/5 - 40133 BO
tel 051/434384 - fax 051/6145363
riunioni tutti i martedì alle 21
email: gr019@amnesty.it
web: www.amnestybologna.it
Facebook: http://www.facebook.com/amnesty.bologna
Twitter: https://twitter.com/amnestybologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione