Questa utilissima guida bibliografica che funge anche da prezioso strumento di orientamento e di introduzione ha per oggetto, in fondo, un fantasma linguistico culturale, il resto tenace di qualcosa che è stato e ora, fortunatamente, è quasi per intero liquidato. Sì, perché sotto una parvenza omogenea, quella dell’Africa lusofona, si celano realtà diversissime ed irriducibili tra loro.
Dalla prefazione di Roberto Vecchi
Online e in modalità ibrida dall'8 giugno al 15 luglio 2022
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione