Cuore di Palestina

Festival dedicato dai Teatri Di Vita alla cultura e allo spettacolo contemporaneo in Palestina - 11/28 luglio - via Emilia Ponente 485, Bologna

Argomento: Palestina, Teatro

Dall'11 al 28 luglio a BolognaTeatri di Vita presentano

CUORE DI PALESTINA
cinema, teatro, musica, fotografia, cucina, lettere

Un festival dedicato alla cultura e allo spettacolo contemporaneo in Palestina, nel fresco del Parco dei Pini, a Bologna, per tre settimane dall’11 al 28 luglio (da giovedì a domenica). Dal Freedom Theatre al rap dei DAM, dai Radiodervish in tour con il loro ultimo album al jazz di Basel Zayed, dalla danza di Sareyyet al meglio del cinema palestinese degli ultimi anni. Senza dimenticare la taverna con le specialità gastronomiche e un corso di cucina palestinese.


il festival – Cuore di Palestina: da un paese senza paese (11-28 luglio)

Per tre weekend dal giovedì alla domenica Bologna diventa capitale della cultura palestinese, con spettacoli, concerti, film, immagini, parole. Tutte le sere si mangia palestinese (e ogni domenica lezioni di cucina). A prezzi vantaggiosi: 5-9 euro un ingresso; 10 euro biglietto giornaliero; soli 29 euro per assistere a tutto il festival.

la musica – Dal rap al jazz, passando per i Radiodervish
Tre eccezionali concerti. Si inizia con il "Diwan" dei Radiodervish, per continuare con la prima e più famosa crew hip hop palestinese, i DAM, per concludere con la prima formazione jazz made in Gerusalemme condotta da Basel Zayed, per la prima volta in Italia.

il teatro e la danza – Tre prime europee dalle scene di Jenin, Hebron e Ramallah
Il celebre Freedom Theatre, con Suicide note from Palestine ispirato a Sarah Kane, apre la sezione performativa, che si chiude con lo Yes Theatre che si interroga sul teatro nella società palestinese. In mezzo, l'unica formazione di danza contemporanea del paese, Sareyyet.

il cinema – Dodici film per mostrarci la Palestina che non conosciamo
Una selezione di grande pregio per una nutrita rassegna cinematografica, con film premiatissimi di registi palestinesi, da Cannes agli Oscar. Tra fiction e documentari, tra tragedia e umorismo, per sorprenderci ed emozionarci. Per raccontarci la società, la storia, le speranze, le contraddizioni, il conflitto, la famiglia, la condizione gay...

la mostra e le lettere – Visioni e parole per raccontare una nazione
Le emozionanti fotografie di Ahmad Mesleh Eye on Palestine ci accompagnano per tutto il festival, così come le Lettere dal fronte interno di personalità palestinesi (poeti, artisti, attivisti, studiosi…), che ogni sera saranno lette da una personalità italiana.

l'evento collaterale – Torna l'omosessuale secondo Copi (e Adriatico)
Tutte le sere del festival saranno aperte, come l'anno scorso, dallo spettacolo di Teatri di Vita L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi, regia di Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano e Eva Robin's.

PROGRAMMA

Teatri di Vita via Emilia Ponente 485 - 40132 Bologna – Italia
servizio informazioni: +39.051.566330
uffici: +39.051.6199900
mail: urp@teatridivita.it

Allegati

segnalazioni