Via San Mamolo, 24 – 40136 Bologna (Italia)
tel. 051 581464
email: amicabr@comune.bologna.it
Per ricevere informazioni sulle nostre iniziative e il bollettino delle nuove accessioni della biblioteca, manda un messaggio a amicabr@comune.bologna.it
Trattamento dati
Ai sensi dell'art.13 ss. del regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati personali), informiamo gli utenti che l'indirizzo email indicato nel modulo di iscrizione verrà utilizzato unicamente per permettere l'invio della newsletter e per fini statistici. In nessun caso i dati saranno ceduti a terzi.
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bologna con sede in Piazza Maggiore, 6 - 40121 Bologna, protocollogenerale@pec.comune.bologna.it
Il Responsabile della protezione dei dati è Lepida S.p.A., Via della Liberazione, 15 - 40128 Bologna, segreteria@pec.lepida.it.
Il conferimento dei dati è facoltativo. I dati verranno conservati fino al permanere dell'iscrizione al servizio di newsletter.
Diritti dell'Interessato
Gli utenti hanno diritto di chiedere al Comune di Bologna la rettifica o la cancellazione dell’indirizzo email, la limitazione del trattamento relativo o di opporsi al trattamento (art. 15 ss. Regolamento UE 2016/679). L’istanza è presentata contattando via mail la struttura organizzativa che tratta i dati.
In caso di violazioni, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, fatto salvo il diritto di ricorso all'autorità giudiziaria.
Galleria Fotografica Paoletti | Strada Maggiore 14, Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione