MigraBo LGBT con la collaborazione della Biblioteca Amilcar Cabral presenta il volume
Le storie di unsolomondo di Sara Faieta, ed. Ediesse.
Intervengono:
Sara Faieta
Martina Chiara Quaglia
Ciro Spagnuolo, Centro lavoratori stranieri della Cgil di Modena, responsabile della rivista unsolomondo
Mohcine EI Arrag, Funzione pubblica della Cgil di Modena e collaboratore della rivista.
Nel corso della serata, l'autrice converserà con Martina Chiara Quaglia e saranno letti anche alcuni racconti LGBT presenti nel volume.
Le storie di "unsolomondo" è una raccolta di 28 racconti su immigrati in Italia e tra questi vengono narrate anche le vicende di stranieri Lgbt (lesbichet gay, bisessuali e transgender). L'opera nasce dall'esigenza di dare una voce e un volto all'«altro», allo straniero, che colmi la distanza tra le persone favorendo l'incontro, poichè il pregiudizio e la paura spesso nascono dalla scarsa conoscenza di realtà considerate troppo lontane dalle nostre. I racconti inducono ad una riflessione sul concetto di alterità soprattutto per alcuni esiti inattesi: scoprendo l'esistenza delle paure dell'altro nei nostri confronti la prospettiva può cambiare e allora I'«altro» non è più lo straniero ma siamo noi.
Ingresso libero.
Info: Biblioteca Amilcar Cabral tel. 051 581464 fax 051 6448034 - amicabr@comune.bologna.it - www.centrocabral.com - BiblioChat
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche