In occasione della mostra Nei libri il mondo. Figure e parole per l'incontro, una selezione di libri, pubblicati dopo il 2000, disponibili presso la biblioteca Amilcar Cabral sulla multicultura e l'intercultura in termini generali, nel mondo della scuola e nell'ambito delle seconde generazioni e dei giovani.
MULTICULTURA E INTERCULTURA
- Immigrazione e consumi culturali : un'interpretazione pedagogica / Mariangela Giusti. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011
I consumi culturali come fattori di coesione tra giovani migranti e di seconda generazioni e ragazzi italiani. Le proposte pedagogiche di musei e scuole; web e riviste come strumenti di nuove produzioni culturali condivise.
- Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni : contributi per la formazione interculturale / a cura di Ilaria Possenti. - Pisa : Plus-Pisa university press, 2009
Come i concetti di intercultura, multiculturalismo, diritto interculturale e comunicazione interculturale si innestano in un contesto di nuovi razzismi e forme xenofobe e come delineare un profilo di educazione alla diversità.
- Multiculturalismo : una mappa tra filosofia e scienze sociali / Francesco Fistetti. - Torino : UTET università, 2008
Le radici storiche del multiculturalismo: classi subalterne, questione postcoloniale e cultura della diaspora. Come la globalizzazione modifica i concetti politici di cittadinanza, identità nazionale, sovranità dello stato nella direzione di un meticciato culturale e di una democrazia multiculturale.
- Politiche, associazioni e interazioni urbane : percorsi di ricerca antropologica sulle migrazioni contemporanee / Bruno Riccio. - Rimini : Guaraldi, 2008.
I fenomeni migratori in Italia dal doppio punto di vista degli immigrati e degli italiani. Vengono presi in considerazione il mondo del lavoro, le politiche sociali, l'organizzazione urbana e le trasformazioni che la migrazione comporta. Con esempi e storie di vita di migranti nell'Emilia Romagna.
- Per una filosofia interculturale / a cura di Giangiorgio Pasqualotto. - Milano : Mimesis, 2008
Raccolta di saggi sulla definizione di intercultura e multicultura e sulla descrizione dei limiti e delle finalità di una filosofia interculturale che sappia far incontrare e influenzare reciprocamente diverse culture.
- L'intercultura : riflessioni e buone pratiche / a cura di Bruno Cacco. - Milano : F. Angeli, 2007
L'intercultura, l'integrazione e il fenomeno migratorio nel mondo della scuola: strategie e percorsi di accoglienza dei cittadini stranieri nella didattica primaria e superiore.
- Multiculturalismo quotidiano : le pratiche della differenza / a cura di Enzo Colombo e Giovanni Semi. - Milano : F. Angeli, 2007
Il multiculturalismo come pratica quotidiana: la differenza come risorsa politica e come chiave per la costruzione della società; i conflitti tra culture diverse e le consuetudini della convivenza nel contesto religioso, domestico e di lavoro.
- Contaminazioni : studi sull'intercultura / a cura di Dario Costantino. - Milano : F. Angeli, 2007
Analisi, in prospettiva interculturale, dei temi del sé, dell'altro e delle differenze culturali nel mondo Occidentale e in quello Orientale.
- La città meticcia : riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni / a cura di Francesco Grandi e Emilio Tanzi ; scritti di A. Arjona Garrido ... [et al.]. - Milano : Angeli, 2007
Panoramica sul fenomeno migratorio e sulla società multiculturale; come vengono gestite l'integrazione e l'accoglienza degli immigrati all'interno delle città. Case studies in contesti territoriali europei del programma comunitario Equal-Alameda 2 per la lotta alla discriminazione e alla disuguaglianza verso i cittadini immigrati.
- La società di tutti : multiculturalismo e politiche dell'identità / a cura di Francesco Pompeo. Roma : Meltemi, 2007
Raccolta di saggi su multiculturalismo, cittadinanza, discriminazione e contraddizione culturale in diversi contesti: l'infibulazione in Italia, l'integrazione europea e la costruzione della razza in Gran Bretagna, la stampa etnica negli Stati Uniti, le discriminazioni in Sudafrica e il multiculturalismo in Brasile.
- Multiculturalismo : ideologie e sfide / a cura di Carlo Galli. - Bologna : Il mulino, 2006
Dibattito sul multiculturalismo e sulle conseguenze che pone: analisi in campo sociologico, giuridico, politico, psicologico, filosofico e culturale.
- La via identitaria al multiculturalismo : Charles Taylor e oltre / Barbara Henry, Alberto Pirni. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006
L'identità nel contesto multiculturale a partire da Charles Taylor, l'approccio linguistico, antropologico e culturale. Il multiculturalismo nel panorama filosofico e politico.
- La città plurale : trasformazioni urbane e servizi interculturali / a cura di Lorenzo Luatti. - Bologna : EMI, 2006
Come la città contemporanea risponde alla trasformazione che consegue dalla multiculturalità: prospettiva sociologica, antropologica, urbanistica e pedagogica sulla convivenza dei migranti nelle città ospiti e prospettiva dei servizi educativi, socio-sanitari, bibliotecari e di polizia.
- Il multiculturalismo / Maria Laura Lanzillo. - Roma [etc.! : GLF editori Laterza, 2005
Il multiculturalismo nel dibattito pubblico in Occidente: le strategie e le politiche multiculturali in Europa, il rapporto tra multiculturalismo e tolleranza e le questioni legate al riconoscimento delle identità culturali.
- L'enigma multiculturale : stati, etnie, religioni / Gerd Baumann. - Bologna : Il mulino, 2003
Multiculturalismo nella prospettiva sociologica: diritti civili, umani e di comunità per i cittadini immigrati, riflessioni sullo stato nazione, sull'etnicità e sulla prassi culturale.
- Pace e interculturalità : una riflessione filosofica / Raimond Panikkar ; a cura di Milena Carrara Pavan. - Milano : Jaca Book, 2002
Riflessione filosofica sulla questione della pace: il rapporto con l'altro e l'incontro tra culture. L'interculturalità come sfida verso il relativismo e verso il dialogo. Di seguito nove sutra sulla pace.
- Multiculturalismo e identità / a cura di Carmelo Vigna, Stefano Zamagni. - Milano : V&P università, 2002
La necessità di un codice di convivenza tra immigrati e cittadini ospitanti, a partire da riflessioni sulla multiculturalità in termini di etica, religione e diritto.
PERCORSI EDUCATIVI E SCOLASTICI:
- Noi domani : un viaggio nella scuola multiculturale / Vinicio Ongini ; prefazione di Tullio De Mauro. - Roma ; Bari : Laterza, 2011
La multiculturalità come componente attuale nel mondo della didattica nelle scuole primarie italiane. Con testimonianze dei diretti interessati: bambini, maestri, presidi e famiglie.
- Corresponsabilità educativa : scuola e famiglia nella sfida multiculturale : una prospettiva europea / Paola Dusi, Luigi Pati eds. - Brescia : La scuola, 2011
Il rapporto tra scuola e famiglia, intesi come luoghi dove la società incontra i giovani della seconda generazione. Casi di studio in Italia, Danimarca, Polonia, Irlanda, Francia, Spagna e Grecia.
- Crescere in Italia : dall'intercultura all'inclusione sociale : esperienze di educazione dentro e fuori la scuola / Francesca Galloni, Roberta Ricucci. - Milano : Unicopli, 2010
Manuale di educazione interculturale per operatori con ruoli educativi, formativi, organizzativi e gestionali all'interno delle scuole. Con esempi di pratiche e strategie di inclusione di bambini stranieri in varie scuole italiane, anche come forme di contrasto a fenomeni di discriminazione ed esclusione.
- Educare per una cittadinanza globale : costruire un mondo giusto a partire dalla scuola / Marco Galiero (a cura di). - Bologna : EMI, 2009
A partire dal progetto europeo Educazione per una Cittadinanza Globale e dal Primo incontro internazionale degli educatori e delle educatrici per una Cittadinanza Globale del 2008, l'esperienza dell'intercultura in ambito sociale e pedagogico: come la scuola è chiamata a rimodellarsi per creare cittadini globali. Con il Manifesto internazionale: Educare per una Cittadinanza Globale.
- Educare diversamente : migrazioni, differenze, interculturaE / Donatello Santarone (a cura di). - Roma : Armando, 2006
L'inclusione degli stranieri nell'ambito della didattica: migrazioni, differenze, intercultura, pluralismo religioso ed educazione.
- Educarsi all'interculturalità : immigrazione e integrazione dentro e fuori la scuola / a cura di Asher Colombo, Antonio Genovese e Andrea Canevaro. - Trento : Erickson, 2005
L'integrazione sociale dei cittadini stranieri nel discorso pubblico: convivenza religiosa e stereotipi diffusi dalla stampa; il mondo della scuola e i processi di adozione di bambini stranieri. Con testimonianze dirette degli attori sociali coinvolti.
- Fare scuola per tutti : esperienze didattiche in contesti multiculturali / a cura di Elisabetta Nigris. - Milano : F. Angeli, 2003
La didattica interculturale e i suoi sviluppi negli ultimi anni; definizione di pedagogia interculturale nella didattica italiana e analisi di alcune strategie d'insegnamento efficaci per i bambini stranieri. Con racconti ed esempi dei diretti interessati.
- Didattica interculturale : nuovi sguardi, competenze, percorsi / Duccio Demetrio, Graziella Favaro. - Milano : F. Angeli, 2002
Storia dell'educazione interculturale in ambito europeo ed extraeuropeo. Selezione di proposte e di percorsi didattici interculturali in ambito educativo e scolastico.
- Alunni immigrati nelle scuole europee : dall'accoglienza al successo scolastico / Phil Green (a cura di) ; edizione italiana a cura di Miriam Traversi. - Trento : Erickson, 2000
L'educazione interculturale nel dibattito pedagogico contemporaneo: definizione dei ruoli educativi della scuola, delle famiglie e della comunità.
GIOVANI E SECONDE GENERAZIONI:
- Nuove generazioni : genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera / a cura di Paola Marmocchi. - Milano : Angeli, 2012
Genere, fattori generazionali, background di appartenenza, reti sociali e status di migrante come elementi di disuguaglianza nel campo della salute e della sessualità. Le indagini e i risultati di una ricerca condotta a Bologna.
- Mix generation : gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale / Elena Caneva. - Milano : Angeli, 2011
La vita degli adolescenti stranieri in Italia: la creazione di legami con i coetanei italiani e con i connazionali, i rapporti con la famiglia, l'inserimento nel mondo del lavoro. Differenze e somiglianze tra i giovani italiani e i giovani della seconda generazione. Con testimonianze di alcuni ragazzi di origine straniera.
- Sono qui da una vita : dialogo aperto con le seconde generazioni / Anna Granata. - Roma : Carocci, 2011
La condizione dei giovani della seconda generazione nel contesto italiano: racconti in prima persona e analisi sul rapporto con le famiglie; i legami generazionali e il sentimento di appartenenza alla cultura italiana e a quella di origine.
- Legami di nuova generazione : relazioni familiari e pratiche di consumo tra i giovani discendenti di migranti / a cura di Luisa Leonini e Paola Rebughini. - Bologna : Il mulino, 2010
Relazioni familiari della seconda generazione: il legame con la tradizione d'appartenenza, la quotidianità domestica con i genitori e il rapporto con i modelli d'identificazione, il ruolo di internet nella creazione di reti sociali.
- Stranieri a casa / Matilde Callari Galli, Giuseppe Scandurra. - Rimini : Guaraldi, 2009
Come i giovani migranti vivono e modellano i contesti urbani: uso e trasformazione delle zone periferiche nella gestione del tempo libero e nel lavoro. Il caso della Bolognina a Bologna.
- Un doppio sguardo : etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera / Ivo Giuseppe Pazzagli, Federica Tarabusi. - Rimini : Guaraldi, 2009
Analisi delle reti sociali in cui sono coinvolti i giovani stranieri. Come cambiano i servizi pubblici in rapporto all'utenza straniera e come i cittadini stranieri utilizzano e percepisco i servizi. Il caso di Bologna.
- Bambini di qui venuti da altrove : saggio di transcultura / Marie Rose Moro. - Milano : F. Angeli, 2005
La costruzione dell'identità e del meticciato di bambini e giovani stranieri: problemi di adattamento e casi clinici; l'approccio della psichiatria transculturale.
- Seconde generazioni : un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia / a cura di Maurizio Ambrosini e Stefano Molina. - Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 2004
Integrazione, accoglienza, assimilazione, creazione di nuove identità culturali e prospettive future delle seconde generazioni. Il panorama italiano, francese, tedesco e statunitense.
- Le esperienze ignorate : giovani migranti tra accoglienza, indifferenza e ostilità / a cura di Giovanna Campani, Zoran Lapov, Francesco Carchedi. - Milano : F. Angeli, 2002
Indagine sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in territorio italiano ed europeo: le politiche di frontiera e di ingresso nella normativa nazionale ed internazionale, gli organismi e le autorità che se ne occupano: i casi di Italia, Finlandia e Germania.
A cura di Francesca Vespasiani, aprile 2013
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche