A partire dal contesto normativo e dalle indicazioni biblioteconomiche sui servizi multiculturali nella biblioteca pubblica, una ricognizione degli strumenti e una riflessione su alcune delle principali esperienze maturate all'interno dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Lunedì 15 aprile 2013, ore 9,30 - 13
Biblioteca Amilcar Cabral – Istituzione biblioteche del comune di Bologna
via San Mamolo 24, Bologna
Con il Patrocinio dell'AIB – Sezione Emilia Romagna.
Programma:
Saluti di Anna Manfron, Responsabile U.I. Biblioteca dell'Archiginnasio e Biblioteche specializzate - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
Interventi di:
- Arianna Buson, Biblioteca Amilcar Cabral – Bologna e autrice del libro La biblioteca multiculturale. Presentazione del libro La biblioteca multiculturale (AIB, 2013).
- Enrica Menarbin, Biblioteca Sala Borsa - Bologna. L'esperienza di Sala Borsa.
- Michele Righini, Biblioteca Casa di Khaoula - Bologna. L'esperienza di Casa di Khaoula.
Presiede Francesco Mazzetta, AIB – Sezione Emilia Romagna.
Segue visita guidata alla mostra Nei libri il mondo (su richiesta, fino a esaurimento posti disponibili).
La partecipazione al seminario è libera e gratuita. Si richiede la conferma della presenza via mail (amicabr@comune.bologna.it).
Per informazioni: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24, 40136 Bologna - tel. 051 581464 fax 051 6448034 amicabr@comune.bologna.it
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione