PERCORSI DI CITTADINANZA
>> 7° Incontro di approfondimento tematico <<
La migrazione è una risorsa di sviluppo? ... Riflessioni su Diritti di Cittadinanza e Immigrazioni.
Introduzione Fausto Amelii (Responsabile del Centro Interculturale Massimo Zonarelli di Bologna)
Modera Nazzarena Zorzella (Componente del Consiglio Direttivo dell’ASGI ) - La cittadinanza e i diritti dei cittadini stranieri
Interventi di:
Antonio Mumolo (Presidente Avvocato di Strada) – La residenza come nuova forma di cittadinanza
Marco Lombardo (Dottore di ricerca in Diritto dell’Unione Europea, Università di Bologna e Strasburgo) – Europa 2020: la voce di Cittadini Europei
Leonardo Barcelo’ (Consigliere Comunale) – Cittadinanza onoraria per le seconde generazioni, approvata dal Consiglio Comunale
Micaela Malena (UNHCR) – Integrazione dei rifugiati: diritti, criticità, prospettive
Testimonianze delle Associazioni dello Zonarelli e dibattito
Conclusioni di Ass.re Amelia Frascaroli
Aperitivo e Buffet
Vi chiediamo non solo di partecipare, ma anche di collaborare a definire i programmi degli incontri, inviandoci proposte e suggerimenti che possano aiutarci a costruire insieme i nostri spazi di comunicazione e interazione.
Basta compilare questo form: http://amitie-community.eu/italia/percorsi-di-cittadinanza-diritti-di-cittadinanza-e-immigrazione/
Vi aspettiamo numerosi per sentire la vostra opinione e le vostre idee!
Comune di Bologna
Centro Interculturale Zonarelli Bologna
Istituzione per l'Inclusione Sociale e
Comunitaria Don Paolo Serra Zanetti
tel. 051 4222072 (Centro Zonarelli)
tel. 051 2195637 (Istituzione)
www.zonagidue.it
www.facebook.com/centrointerculturale.zonarellibologna
Campagna di comunicazione AMITIE
Fondazione Cineteca di Bologna
www.amitie-community.eu
+051 2195306 +39 347 6691043 / 3391588323
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche