Università di Bologna, Dipartimento di storia, civiltà e culture - Istituzione Biblioteche, Biblioteca Amilcar Cabral
Martedì 9 aprile alle ore 19, presso la Biblioteca Amilcar Cabral - Via San Mamolo 24
proiezione del documentario
Cemetery State (2010), regia di Filip de Boeck & Sarah Vanagt
incontro con il regista Filip De Boeck, University of Leuven
Institute for Anthropological Research in Africa (IARA)
introduce Stefano Allovio, Università Statale di Milano
In ‘Cemetery State’, il regista Filip De Boeck ci invita ad uno stupefacente tour del cimitero di Kintambo, uno dei più antichi e vasti cimiteri di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. Negli anni la città ha progressivamente invaso il cimitero, vi sono cresciute intere baraccopoli, una delle quali è il popoloso quartiere degradato di Camp Luka (conosciuto anche come “the State"), dove vivi e morti vivono a stretto contatto. Nonostante questo cimitero sia stato chiuso ufficialmente dalle autorità cittadine due decenni fa, la gente di Camp Luka continua a seppellirvi i propri morti. Questo straordinario film racconta di Papa Mayaula e del suo piccolo gruppo di scavatori di tombe; ci fa conoscere i “bambini dello Stato”, i giovani di Camp Luka, attraverso una descrizione approfondita dei loro rapporti quotidiani con i morti. Rituali funerari e funerali sono infatti diventati occasioni di rivolta e contestazione dell'ordine sociale e politico ufficiale. Per questa gioventù urbana le sepolture costituiscono un momento di ribellione contro gli adulti, i politici, i predicatori, responsabili della drammatica condizione in cui si trovano la città e il paese.
Guarda il trailer
info: 051 581464 - amicabr@comune.bologna.it – www.centrocabral.com
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione