Il 24 marzo le forze ribelli della coalizione “Seleka” hanno assaltato il palazzo presidenziale a Bangui, senza però trovare il presidente François Bozizé, fuggito nella Repubblica Democratica del Congo. Secondo alcuni testimoni, si sono verificati scontri e esplosioni in varie parti della città, che hanno portato, il giorno seguente, all'uccisione di almeno 13 soldati sudafricani, parte di un contingente di 200 militari inviati a sostegno di Bozizé.
Michel Djotodia, leader dei ribelli, si è autoproclamato presidente del paese, assicurando però di voler tener fede agli accordi di pace dell’11 gennaio scorso tra i ribelli e il presidente Bozizé.
Da anni, nella Repubblica Centrafricana, sussistono tensioni tra i ribelli e il presidente Bozizé: gli scontri di questi giorni hanno richiamato l'attenzione, anche con interventi diretti, della Francia e dell’ONU.
Per conoscere la situazione politico-sociale della Repubblica Centrafricana negli ultimi anni e per approfondire gli avvenimenti più recenti, proponiamo una selezione bibliografica di libri disponibili in biblioteca, alcune analisi pubblicati dalle Nazioni Unite, i rapporti di International Crisis Group e una rassegna stampa sugli scontri degli ultimi giorni.
*African democratization and military coups / Chuka Onwumechili ; foreword by Emmanuel A. Erskine. - Westport ; London : Praeger, 1998.
L'*Africa equatoriale francese fra colonialismo e fermenti rivoluzionari / Bianca Maria Carcangiu. - Torino : L'harmattan Italia, 2002.
*PK 12 : viaggi nella Repubblica Centrafricana da Bangui ai Pigmei Aka tra rivolte e colpi di stato / Beb-Deum ; traduzione di Catia Lattanzi. - Trezzano sul Naviglio : FBE, 2004.
*Centrafrique : l'instabilite permanente / Pasteur Josue Binoua. - Paris : L'Harmattan, c2005.
Le *guerre del silenzio : alla scoperta dei conflitti e delle crisi del 21. secolo / a cura di Maurizio Simoncelli. - Roma : Ediesse, [2005].
*United Nations, security and peacekeeping in Africa : lessons and prospects / with contributions by Kwesi Aning, Linnea Bergholm, Andrea Mehler. - Uppsala : Dag Hammarskjold, 2008.
*Pagliacci e mostri : storia tragicomica di otto dittatori africani / Albert Sánchez Piñol. - [Milano] : Libri Scheiwiller, 2009.
*Élections et médias en Afrique centrale : voie des urnes, voix de la paix? / Marie Soleil Frère. - Paris : Karthala, 2010.
- UN News Center
Central African Republic: UN chief calls for restoration of constitutional order
- IRIN - humanitarian news and analysis. a service of the UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs
CAR coup comes amid deepening humanitarian crisis
- International Crisis Group
Central African Republic – Reports
- Al-Jazeera
Looting and gunfire in captured CAR capital
- The Independent
Rebels seize capital of Central African Republic
- Le monde.fr
- The New York Time
President Is Said to Flee as Rebels Seize Capital of the Central African Republic
- Il Post.it
Che cosa succede nella Repubblica Centrafricana
- Repubblica.it
Repubblica Centrafricana, i ribelli conquistano la capitale Bangui. Fugge il presidente Bozize
Aggiornato a marzo 2013
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche