Nei libri il mondo. Figure e parole per l'incontro. 26 marzo/28 aprile.

Mostra di libri per bambini e ragazzi per parlare di multicultura e inclusione attraverso le figure e le parole. 26 marzo - 28 aprile. Inaugurazione lunedì 25 marzo, ore 18 - Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo, 24 - Bologna.

Argomento: Intercultura, Mostre


                            

NEI LIBRI IL MONDO
Figure e parole per l'incontro

Mostra di libri  selezionati nei cataloghi di editori per ragazzi di diverse parti del mondo sul tema dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture

Biblioteca Amilcar Cabral
via S.Mamolo, 24 Bologna
26 marzo - 28 aprile

Inaugurazione della mostra lunedì 25 marzo, ore 18

Guarda le immagini

Proposte di lettura su multicultura e intercultura

Mostra a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
in collaborazione con
Miur - Direzione generale per lo studente
Biblioteca Amilcar Cabral - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna

Visite guidate per le scuole su prenotazione (info: Biblioteca Cabral tel. 051581464)
a cura di Vera Martinelli, Giulia Zucchini, Francesca Liborio, Germana Miele - Accademia Drosselmeier

in collaborazione con
Comune di Bologna - Dipartimento Cultura e Scuola - Istituzione Biblioteche di Bologna - Settore Istruzione
per informazioni: 051581464

Nell'ambito di

--------------------------

Martedì 26 marzo, ore 9,30
Bologna Children’s Book Fair 2013
Sala Melodia, Blocco B

Seminario di presentazione della mostra
Nei libri il mondo

a cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale
in collaborazione con Miur-Direzione generale per lo studente,
Biblioteca Amilcar Cabral,
Istituzione Biblioteche di Bologna,
IBBY Italia

Saluti
Dott. Antonio Cutolo, Ministero dell’istruzione,
Direzione generale per lo studente

------------------------------------

Nei libri il mondo propone una ricognizione internazionale di libri, selezionati nei cataloghi di editori per ragazzi di diverse parti del mondo, che raccontano in modo diverso il tema dei migranti, della mondialità, del meticciamento tra culture.

180 titoli che raccontano le zone di guerre e l’abbandono dei paesi d’origine, che mostrano Cenerentole dalle scarpette di sughero o di legno, che parlano di diritti lesi e della necessità di sottolineare il rispetto, la dignità, la cittadinanza, la vita. Libri che narrano di viaggi della speranza cuciti sulla stoffa, mostrano manufatti di un determinato paese meravigliosamente impressi nella pagina, o percorsi di donne e uomini che offrono la loro arte come ponte di incontro e conoscenza. Un modo per parlare di multicultura e inclusione attraverso le figure e le parole.

Accanto ai libri immagini, che offrono suggestioni visive pensate per creare nuovi percorsi di accesso a tematiche spesso complesse, a volte anche dolorose.

Laboratori che affidano a narratori, attori, laboratoristi il compito di portare bambini e ragazzi dentro a storie complesse e a dedicare tempo all’ascolto, alla scoperta di inconsueti percorsi artistici.

Nei libri il mondo si rivolge a tutti i bambini e i ragazzi che vivono il nostro tempo e pone al centro non l’io, ma il tu e il noi.

Visite guidate per le classi (scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) dal martedì al venerdì su prenotazione (Biblioteca Cabral 051581464 - amicabr@comune.bologna.it).

La mostra è a cura della Cooperativa Giannino Stoppani, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione-Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione, la comunicazione e la Biblioteca Amilcar Cabral.

Una mostra itinerante che dopo Bologna farà tappa a Biella.

Il catalogo indaga i percorsi bibliografici, riflette sulla diversità, da voce ad editori che hanno fatto del lavoro editoriale interculturale il motore primo dei loro cataloghi, ad autori che più di altri hanno mostrato sensibilità ai temi, ad illustratori capaci di dare corpo e voce cromatica a bambini a cui è negato il diritto all’istruzione, a bambini che vogliono vivere la normalità del quotidiano, o la straordinarietà di eventi positivi.

In concomitanza con Bologna Children’s Book Fair 2013

Allegati

segnalazioni