Il 12 febbraio 2011 il Governo italiano ha dichiarato lo stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale per l’eccezionale afflusso di cittadini provenienti dal Nord Africa, in seguito ai fatti delle primavere arabe. La gestione dell'emergenza è stata assegnata alla Protezione civile.
Il ministero dell'Interno ha fissato al 28 febbraio 2013, dopo una proroga di 60 giorni, la chiusura dell'emergenza.
Ecco una selezione di materiali disponibili online (documentazione normativa, dossier e rassegna stampa) per conoscere e approfondire l'argomento.
Disposizioni normative
12 febbraio 2011 - D.P.C.M. recante la dichiarazione dello stato di emergenza umanitaria nel territorio nazionale
7 aprile 2011 - D.P.C.M. recante la dichiarazione dello stato di emergenza umanitaria
31 ottobre 2012 - Circolare del Ministero dell’Interno del 31 ottobre 2012 n.400. Superamento dell’Emergenza Nordafrica. Istruzioni operative
Una rassegna sulla normativa relativa all'emergenza Nord Africa è disponibile sul sito dell'ASGI.
La gestione della Protezione Civile
Dossier sull'emergenza umanitaria Nord Africa: l'accoglienza dei migranti.
Ordinanza di protezione civile finalizzata a regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria ed il rientro nella gestione ordinaria, da parte del Ministero dell'interno e delle altre amministrazioni competenti, degli interventi concernenti l'afflusso di cittadini stranieri sul territorio nazionale.
Approfondimenti
CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus – Emergenza Nord Africa
Rassegna stampa
Emergenza Nord Africa: stop all'accoglienza, in “Avvenire.it ”, 25/02/2013.
Fine dell’Emergenza Nord Africa: protesta dei sindacati nel Lazio, dal 1 marzo 1.500 immigrati in strada e 250 operatori sociali licenziati, in Immigrazione oggi, 26/02/2013.
Il benservito per i rifugiati dal Nord Africa, in “Il Manifesto”, 22/02/2013.
Emergenza Nord Africa, altri due mesi. Caritas Ambrosiana: "A rischio i più deboli", in “Repubblica.it”, 9/01/2013.
Chiudono i centri, 13mila rifugiati in strada. "Agli immigrati buonuscita di 500 euro", in “Repubblica.it”, 25/02/2013.
Emergenza Nord Africa : 500 euro a chi esce dall'accoglienza, in “StranieriinItalia.it”, 19/02/2013.
Emergenza Nord Africa : solo nel Lazio 1.500 profughi non sanno dove andare, in “StranieriinItalia.it”, 26/02/2013
Rifugiati, dall'Emergenza Nord Africa all'emergenza senza fissa dimora – Fondazione Xenagos.
Rifugiati,con la chiusura dell'Emergenza Nord Africa, neanche le famiglie con bambini avranno più diritto all'assistenza, in “Yes News”, 23/02/2013.
Aggiornato al 30 maggio 2013.
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Webinar della Wenner-Gren Foundation. 15, 15 e 25 febbraio 2021
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche