Ascolta la registrazione della presentazione
(potrà essere necessaria una breve attesa prima dell'apertura del file)
Che genere di islam: omosessualità e mondo islamico"
di Jolanda Guardi e Anna Vanzan, Roma Ediesse 2012
Mercoledì 6 marzo, alle 18, Jolanda Guardi e Anna Vanzan
ne discutono in biblioteca con Giulio Soravia dell'Università di Bologna e
Pier Cesare Notaro, responsabile del sito Il Grande Colibrì.
|
Partendo dall’analisi dei testi sacri musulmani (Corano e hadith), questo libro offre una panoramica ampia ed esaustiva del rapporto omosessualità-islam con un’analisi condotta in prospettiva teorica, storico-sociale e letterario-artistica, con grande rigore linguistico nell’uso o nella traduzione di termini arabi e persiani. Ampio spazio è dato alla situazione attuale, soprattutto al dibattito che coinvolge milioni di musulmani che vogliono conciliare l’essere «diversi» con la propria fede. |
L'incontro è organizzato dal Centro Cabral e da MigraBO'LGBT - http://migrabo.wordpress.com/
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione