sull'Asia l'Africa e l'America Latina
via San Mamolo 24 - 40136 Bologna (Italia)
telefono 051/581464 - fax 051/6448034
email: amicabr@comune.bologna.it
Il Centro Amilcar Cabral nasce nel 1974 per volontà del Comune di Bologna con lo scopo di sviluppare la conoscenza dei problemi internazionali e in particolare della vita politica sociale economica e culturale dei paesi dell’Asia dell'Africa e dell’America Latina. I principali scopi istituzionali sono lo sviluppo e la valorizzazione della Biblioteca specializzata e l’organizzazione di momenti di informazione e di approfondimento (conferenze seminari mostre) su questi temi.
La Biblioteca Amilcar Cabral su Asia Africa e America Latina dal 2010 fa parte dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e ha un patrimonio di oltre 35.000 volumi e oltre 600 periodici.
Gli ambiti tematici che vi sono prevalentemente documentati sono:
- storia, vita politica, economica e sociale, letteratura, cultura e religione dei paesi di Asia, Africa e America Latina;
- cooperazione internazionale, aiuti allo sviluppo; interventi d’emergenza e umanitari;
- conflitti e risoluzione dei conflitti;
- diritti umani e condizione delle donne dei paesi in via di sviluppo;
- sviluppo sostenibile;
- storia dell'incontro tra Oriente e Occidente, letteratura di viaggio;
- relazioni interetniche e immigrazione straniera.
Il Comitato Scientifico
Giovedi 7 febbraio 2013 presso la sede della Biblioteca ha avuto luogo, alla presenza del Presidente dell'Istituzione Biblioteche prof. Daniele Donati, la riunione di insediamento del Comitato Scientifico della Biblioteca Cabral, organo previsto dal Regolamento dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (art. 22 comme 2 lett. e) a supporto dei compiti e delle finalità della Biblioteca. Ne fanno parte, su nomina del Sindaco:
- prof.ssa Matilde Callari Galli
- prof. Uoldelul Chelati
- prof.ssa Maria Clara Donato
- prof.ssa Marcella Emiliani
- prof.ssa Anna Maria Gentili
- prof. Luca Jourdan
- prof. Giovanni Marchetti
- prof. Saverio Marchignoli
- prof. Bruno Riccio
- prof. Gianni Sofri
- prof. Giulio Soravia
- prof. Augusto Valeriani
- prof. Roberto Vecchi
Lo staff
Elena TripodiDiana MarchesiMonica ConigliaroArianna BusonUn sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche