Bologna, 14 marzo 2012
Aula Magna dell’IIS "Pier Crescenzi-Pacinotti", via Saragozza 9
Giornata nazionale di studi e formazione organizzata dal Landis, dall’Isrebo e dall’Istituto "Parri" Emilia-Romagna, con la collaborazione del Cesp (Centro Studi per la Scuola Pubblica) e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna.
Mattino ore 9,30 / 13,00
Coordina Gianluca Gabrielli (Cesp)
Giampaolo Calchi Novati
Un secolo di rapporti tra Italia e Libia
Gabriele Bassi
Il colonialismo italiano in Libia
Arturo Varvelli
La Libia di Gheddafi
Durante il convegno sarà allestita la mini-mostra intitolata:
La Libia nelle "nostre" scuole. Alcune immagini scolastiche della "Quarta sponda"
Pomeriggio 14,30 – 18
Coordina Francesco Monducci (Landis)
Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa e Rita Tironi
La "terra promessa": un percorso didattico su testi dell'epoca
Marina Medi e Anna Di Sapio
Proposte per una didattica interdisciplinare e interculturale del colonialismo italiano
Mario Pinotti
Un’esperienza didattica a partire dal dibattito sul colonialismo
Luisa Cigognetti
Libia e immaginario cinematografico
Info: landis@landis.191.it - http://www.landis-online.it/portale/
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione