Giovedì 23 febbraio 2012 alle ore 11.30
presso la Biblioteca Cabral, via San Mamolo 24
avrà luogo la ratifica della convenzione tra
ISTITUZIONE BIBLIOTECHE DEL COMUNE DI BOLOGNA
BIBLIOTECA AMILCAR CABRAL
e
ASSOCIAZIONE DI STUDENTI E STUDIOSI CINESI
DELL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA (ASSCUBO)
alla presenza di
Wang Hongjian, Responsabile dell'Ufficio del Consigliere Educativo dell'Ambasciata di Cina in Italia
Lu Jiachuan, Presidente dell'Associazione Studenti e Studiosi Cinesi dell'Università di Bologna
Daniele Donati, Presidente dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Marco Macchiavelli, Collegio di Cina
La convenzione rappresenta un importante momento di incontro tra la città e la comunità di studenti cinesi di Bologna. Essa prevede collaborazioni di carattere culturale tra la Biblioteca Cabral e l'ASSCUBO, come l'organizzazione di iniziative aventi per tema la cultura e la civiltà cinese e le relazioni storiche, culturali, politiche ed economiche tra Oriente e Occidente, l'ospitalità presso la Biblioteca di tirocini formativi per studenti cinesi dell'Università degli Studi di Bologna, l'organizzazione di corsi in lingua cinese.
Nell'occasione verranno consegnati dall'Associazione ASSCUBO alla Biblioteca Cabral 400 volumi in lingua cinese, che andranno ad arricchire le raccolte librarie a disposizione di tutti gli utenti della Biblioteca.
Leggi il pdf
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione