IL PIACERE DELLA LETTURA
STORIE DALL'AFRICA:
LA SOMALIA
Farah Nuruddin, Latte agrodolce, Ed. Lavoro 1993
Primo romanzo della trilogia Variazioni sul tema di una dittatura africana, che termina con Chiuditi sesamo. Il romanzo, ambientato nella Somalia degli anni Settanta, all’ombra della feroce dittatura di Siad Barre, è costruito come un giallo, ma a differenza di quanto accade in questo genere narrativo, all’enigma non viene data soluzione. Il colpevole della morte del ventinovenne Soyaan, raffigurata nel prologo iniziale, non solo non verrà scoperto ma nel corso dei quattordici capitoli che coprono i sette giorni del compianto rituale si insinua anche il dubbio che non ci sia neanche stato un assassinio...
BC III.38 M FARA – INV. 9100
INV. 4280 versione inglese
Farah Nuruddin, Sardine, Ed. Lavoro 1996
Secondo romanzo della trilogia Variazioni sul tema di una dittatura africana, è tutto giocato sull'universo femminile, stipato di donne che narrano il corpo, le emozioni, i rapporti e analizzano il contesto sociale e politico all'interno della Somalia islamica nel periodo più duro della dittatura di Siad Barre.
BC III.38 M FARA – 11537
INV. 4330 versione inglese
INV. 21378 versione francese
Farah Nuruddin, Chiuditi sesamo, Ed. Lavoro 1992
Ultimo anello della trilogia Variazioni sul tema di una dittatura africana, questo romanzo si riallaccia direttamente ai due precedenti. Il vecchio protagonista Deeriye è un patriarca profondamente religioso che ripercorre nei solitari monologhi, nelle visioni e nei dialoghi con i familiari, gli amici e Allah, il proprio passato di combattente contro il colonialismo italiano e britannico. Costruito come una sciarada, i cui riferimenti vanno dalle Mille e una Notte al Corano, il romanzo è soprattutto la storia della Somalia e della sua tormentata vicenda coloniale e postcoloniale.
BC III.38 M FARA – INV. 7592
Farah Nuruddin, From a crooked rib, Heineman 1970
Romanzo d'esordio del più famoso autore somalo, è un sorprendente ritratto di una donna che si ribella alla tradizione.
BC III.38 M FARA – INV. 4929
Garane Garane, Il latte è buono, Cosmo Iannone 2005
Il latte è buono esprime il desiderio più caro nella vita di un nomade del Corno d'Africa, poiché quando c'è la pace il latte è più dolce, più schiumoso del solito. Il romanzo si apre con la nascita della regina Shakhlan e, attraverso le vicende sue e de suoi discendenti, ripercorre la storia recente della Somalia.
BC III.38 M GARA – INV. 21813
Hassan Sirad S., Sette gocce di sangue: due donne somale, La Luna 1996
Questo libro narra in forma di racconto, le vicende di due donne somale, per dare voce a tutte quelle donne sottoposte alla pratica delle mutilazioni sessuali. Le protagoniste vengono seguite nella loro vita di donne infibulate, nel loro dramma di bambine, di adolescenti, di donne adulte, mutilate nel corpo e nella stessa gioia di vivere. Le vite di Ascia e Hawa avranno esiti differenti: una si sposerà e avrà figli, l'altra emigrerà in Italia, in cerca di un destino diverso. La loro vicenda di donne si incrocerà con quella della Somalia di Siad Barre e poi della guerra civile.
BC III.38 M HASSA – INV. 11249
Leggende dell'oceano indiano, Parola di fiaba 1997
Vi fu un tempo in cui le coste orientali d'Africa pullulavano di ricchezza, quella dei mercanti colti e dei sapienti viaggiatori, ricchezza di idee e di merci, di arti e di lettere. Vi sorsero grandi città, ma non era un'età dell'oro, perchè non era l'oro che contava. Era un'età in cui le parole valevano più delle monete e un mercante si fermava a narrare le sue storie a una futura balia, erede di una cultura che stava morendo.
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche