Il volume è un atlante che comprende 59 cartine - ciascuna corredata di un commento storico-politico - che illustrano gli eventi che si sono susseguiti dalla fine dell’800 ai giorni nostri in Palestina.
Il libro non vuole essere una semplice elencazione cronologica degli avvenimenti, né dedicarsi esclusivamente agli eventi politico-militari, ma affrontare anche i nodi sui quali si sono arenati i tentativi di risoluzione del conflitto: tra gli altri, lo status di Gerusalemme, il problema idrico, l’evoluzione degli insediamenti , l’immigrazione russa in Israele, la geografia elettorale dei territori amministrati dall’Autorità Nazionale Palestinese.
"E’ certo che la conoscenza dei dati geografici (non solo "naturali", ovviamente, ma umani e politici) sia una premessa necessaria ad ogni sforzo teso a dialogare e a trattare, alla ricerca di soluzioni pacifiche per il conflitto arabo-israeliano-palestinese. E’ la convinzione, ma anche l’auspicio (sia pure espresso, necessariamente, con la tenacia e la fede dei disperati) che sta alla base di questo libro. Che la geografia serva a fare la pace."
(dall’introduzione di Gianni Sofri)
Marcella Emiliani, mediorientalista, africanista e giornalista professionista, insegna Storia e istituzioni del Medio Oriente e Relazioni internazionali del Medio Oriente alla Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" sede di Forlì e Sviluppo politico del Medio Oriente alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. È autrice di libri e saggi sul Medio Oriente e sull'Africa.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche