GIORNATA DELLA LINGUA MADRE
Dal 2000 viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il poliglottismo.
La Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dall’UNESCO nel 1999. La data intende commemorare il 21 febbraio 1952, quando alcuni studenti furono colpiti e uccisi dalla polizia a Dacca, la capitale dell’attuale Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua. Nel 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite chiamò gli Stati Membri a “promuovere la conservazione e la salvaguardia di tutte le lingue usate dalle popolazioni del mondo”.
Il tema di quest'anno è "Memoria e Tradizioni".
Lunedì 21 febbraio dalle 18.00 alle 20.30 presso il Centro Interculturale Zonarelli (via G.A.Sacco, 14, Bologna) celebreremo insieme la Giornata Internazionale della Lingua Madre.
Un evento ricco e multiculturale in cui andranno in scena presentazioni, letture e canti di testi poetico-letterari in tante lingue di diversi paesi e comunità.
Parteciperanno: Albana Temali e Ledi Shamku-Shkreli, Camila De Almeida, Duygu Er, Hassan Mohamed Ali e diverse Associazioni migranti, interculturali e iscritte al Centro Interculturale Zonarelli.
Modalità di partecipazione
Partecipazione gratuita. Per partecipare è consigliata la prenotazione telefonando o mandando una e-mail alla Biblioteca Cabral
tel. 051 581464
email: amicabr@comune.bologna.it
Dal 10 gennaio 2022 per partecipare agli eventi promossi dal Centro Amilcar Cabral chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato", ovvero di una Certificazione verde COVID-19 derivante da vaccinazione o da guarigione.
Per assistere agli eventi e partecipare alle attività è obbligatorio indossare una mascherina FFP2.
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione