Islam. 50 post per dialogare. Presentazione del libro di Ignazio De Francesco

Giovedì 13 gennaio 2022, ore 17.30 - Biblioteca Amilcar Cabral

Argomento: Islam

Giovedì 13 gennaio 2022, ore 17.30 - Centro Amilcar Cabral (via san Mamolo, 24 - Bologna)

Presentazione del libro Islam. 50 post per dialogare (Editrice Zikkaron, 2021)

Intervengono l'autore Ignazio De Francesco, Valeria Collina (esperta di Islam) Giulio Soravia (islamologo).
Coordina Fabrizio Mandreoli (pres. Associazione Insight)

«Nel pluralismo la salvezza di questo mondo». Ignazio De Francesco è un monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata. Da anni si dedica allo studio e alla conoscenza dell’Islam e allo scambio con persone di fede musulmana. In questo libro sono raccolti alcuni dei post che ha pubblicato tra il 2017 e il 2021, per raccontare il suo percorso di ricerca, i suoi incontri e ravvivare un dialogo mai scontato, che porta a rileggere anche sé stessi.

Ignazio De Francesco è monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, la comunità fondata da Giuseppe Dossetti; si occupa di letteratura cristiana antica e di fonti ascetiche islamiche.
Ha tradotto in italiano gli Inni sul paradiso di Efrem il Siro (2006) e curato un’antologia di scritti dei precursori del sufismo islamico (La ricerca del Dio interiore, 2008). La sua conoscenza del Corano, del pensiero islamico e della cultura araba lo ha portato a coordinare progetti pilota di dialogo interreligioso e di lettura comparata delle Costituzioni (italiana e arabe) per detenuti musulmani, testimoniati in particolare dal film di Marco Santarelli Dustur (2015), vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, e di Leila della tempesta (2016), un libro che traspone in forma di poesia e prosa i dialoghi intercorsi tra il frate e i detenuti musulmani e che circola anche come pièce teatrale. In Allah. Cosa si insegna, come si vive (2019) ha studiato le modalità di insegnamento e predicazione della teologia islamica nelle scuole, nelle moschee e nei libri scolastici di religione, trattando il loro impatto sulla vita del credente.

Modalità di partecipazione

Partecipazione gratuita. Per partecipare è consigliata la prenotazione telefonando o mandando una e-mail alla Biblioteca Cabral
tel. 051 581464
email: amicabr@comune.bologna.it

Dal 10 gennaio 2022 per partecipare agli eventi promossi dal Centro Amilcar Cabral per entrare in biblioteca e partecipare alle attività organizzate, chi ha già compiuto 12 anni e non è esentato dalla campagna vaccinale deve essere in possesso di un Green Pass "rafforzato", ovvero di una Certificazione verde COVID-19 derivante da vaccinazione o da guarigione.
Per assistere agli eventi e partecipare alle attività è obbligatorio indossare una mascherina FFP2.


segnalazioni