CROSSOPERA - Alterità: paura e scoperta.
Opera in tre parti
Sogno, musica e libretto di Jasmina Mitrušić Đerić
Volo in Egitto, musica di Valentin Ruckebier su libretto di Hermann Schneider
E tu, che sai tu del futuro? musica di Luigi Cinque su libretto di Sandro Cappelletto
Teatro Pavarotti-Freni di Modena, 3 dicembre ore 20.00 e 5 dicembre ore 15.30.
L'umanità è in crisi - e non c'è altra via d'uscita da questa crisi che la solidarietà tra le persone.
Zygmunt Bauman
CrossOpera Alterità: Paura e Scoperta (Otherness - Fear and Discovery) è un’opera lirica dedicata al tema dell’integrazione transculturale creata dal Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena, il Landestheater di Linz (Austria) e il Serbian National Theatre di Novi Sad (Serbia). L’opera prevede la presenza di 12 musicisti e 6 giovani cantanti provenienti dalle tre città. È divisa in tre episodi, ognuno affidato a un compositore proposto dai rispettivi teatri: l’italiano Luigi Cinque, il tedesco Valentin Ruckebier e la serba asmina Mitrušić Đerić. Ogni atto sarà interpretato nella lingua d’origine (italiano, tedesco e serbo) con sopratitoli nella lingua del paese di esecuzione.
CrossOpera è un progetto vincitore del bando di cooperazione internazionale dell’Unione Europa Creative Europe 2018.
Seguendo le linee guida di Europa Creativa, il progetto ha incoraggiato la mobilità transnazionale di artisti e professionisti, così come la circolazione transnazionale di opere culturali e creative, il cui scopo era di promuovere gli scambi culturali, il dialogo interculturale e interreligioso, la comprensione per la diversità culturale e l'inclusione sociale. Raggiungere un pubblico nuovo e più ampio e innescare il dialogo interculturale e interreligioso, il rispetto per le diverse culture ed espressioni culturali e facilitare l'integrazione dei rifugiati sono state anche le priorità di CrossOpera per soddisfare le prospettive di Creative Europe.
Galleria Fotografica Paoletti | Strada Maggiore 14, Bologna
Un articolo sui discendenti di persone schiavizzate in Iraq
Sito dedicato al patrimonio culturale del Mali
Due trasmissioni a cura di Rai Radio 3 su una nuova corrente dell'archeologia che indaga le tracce della schiavitù
Quattro puntate a cura di Rai Radio 3 dedicate a rivoluzionari africani diventati Presidenti
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione