Mercoledì 31 marzo, ore 19.30 - online sulla pagina Facebook de La confraternita dell'uva
Iain Chambers presenta Mediterraneo Blues (Tamu edizioni).
Dialoga con l'antropologa Marina Brancato e Gianpaolo Chiriacò, musicologo
IL LIBRO: Il blues del Mediterraneo è rap, elettronica, raï, rebetiko e trap, ed è la colonna sonora nelle metropoli del sud del mondo, dal Cairo a Nairobi passando per Napoli, in cui non esiste distinzione tra musiche autentiche e musiche importate.
I suoni non rispettano i confini nazionali e portano con sé le tracce della distruzione e allo stesso tempo della sopravvivenza del colonialismo europeo, perché quella storia è inscritta nelle lingue e nei ritmi di oggi.
L’obiettivo di questo libro piccolo e pulsante non è semplicemente quello di “creare scompiglio” scegliendo di raccontare la storia non attraverso fatti e pensieri, ma attraverso i suoni. È piuttosto quello di mostrare una narrazione diversa, in cui il sud del mondo si rivela parte fondamentale della modernità fin dal suo inizio e non elemento estraneo e sempre in ritardo, sempre indietro, rispetto al nord.
Nei versi di Mahmood, nella chitarra elettrica dei Tinariwen, nel successo di Umm Kalthum e nelle ricerche sulla voce di Demetrio Stratos, è nascosto un chiaro invito ad abbandonare ogni tentativo di distinguere una volta per tutte ciò che è culturalmente “nostro” dal “loro” e a capire che non solo la musica, ma anche concetti come la cittadinanza e la democrazia viaggiano, vengono tradotti e trasformati.
I suoni registrano questi percorsi e ci fanno ascoltare altre storie.
Mediterraneo blues: musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi è uscito per la prima volta per i tipi di Bollati Boringhieri nel 2012. Questa nuova edizione, rivista e ampliata, include il capitolo inedito Lezioni dal sud.
L'AUTORE: Iain Chambers è nato nel 1949 nel nord dell'Inghilterra. Si è specializzato in Studi culturali presso il Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham, prima di stabilirsi a Napoli dove ha insegnato fino al 2019, tenendo corsi di teoria culturale e postcoloniale all’Università L’Orientale. La sua ricerca interdisciplinare verte sulla musica e sulle culture popolari e metropolitane.
Tra le sue pubblicazioni italiane più importanti: Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente (Meltemi 2003), Le molte voci del Mediterraneo (Raffaello Cortina 2007), Ritmi urbani: pop music e cultura di massa (nuova edizione, Meltemi 2018), Paesaggi migratori: cultura e identità nell'epoca postcoloniale(nuova edizione, Meltemi 2018), La questione mediterranea (con Marta Cariello, Mondadori, 2019). I suoi libri sono stati pubblicati e tradotti in inglese, spagnolo, tedesco, giapponese e turco.
L'incontro è organizzato da La confraternita dell'uva | Tamu edizioni | Biblioteca Amilcar Cabral
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche