Paesi in Versi è un progetto di Hayat onlus realizzato grazie al supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con l’associazione Next Generation Italy, la rivista La Macchina Sognante | Contenitore di scritture dal mondo, il Centro Amilcar Cabral e il Centro Interculturale Massimo Zonarelli. L’iniziativa si inscrive nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Paesi in Versi ha come obiettivo favorire l’incontro e la conoscenza reciproca delle culture e delle persone (di origine straniera e non) residenti nel bolognese, attraverso la letteratura e in particolar modo la poesia, in quanto strumento lirico di espressione di sé e del proprio paese.
Il progetto si compone di 3 fasi incentrate sull’espressione di sé, sull’ascolto dell’altro, sull’esplorazione della potenza emotiva della parola. Il filo conduttore delle attività è rappresentato dalle tematiche universali della casa e della giustizia.
1 – La prima fase consiste in un ciclo di laboratori che coinvolgerà tre classi del Liceo classico statale “M. Minghetti” e dell’Istituto di Istruzione superiore “Crescenzi-Pacinotti-Sirani”, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze socio-emotive e di cittadinanza attiva, di valorizzare le diversità attraverso la lettura e di stimolare la produzione creativa di testi di poesia.
2 – In una seconda fase, il progetto prevede l’apertura di una una call poetica rivolta ai cittadini di tutte le età, con una particolare attenzione alle comunità straniere presenti a Bologna. Oggetto della call saranno poesie scritte in lingua madre, corredate di traduzione in italiano, composte da poeti affermati, poeti emergenti, appassionati di poesia, partecipanti ai laboratori. Le poesie verranno raccolte e selezionate con l’aiuto di una commissione costituita dai partner del progetto. Sei poeti riceveranno una menzione speciale.
3 – La terza e ultima fase consiste in un due incontri/reading (l’uno incentrato sul tema della casa, l’altro sul tema della giustizia), a cui saranno invitati sia alcuni professionisti provenienti da mestieri legati ai due temi in oggetto, sia alcuni dei poeti selezionati tramite la call. Gli incontri, se sarà possibile, si svolgeranno in presenza presso due luoghi della cultura cittadini. Una giornata conclusiva sarà dedicata ad un tour poetico tra le strade di Bologna aperto alla cittadinanza.
È prevista la stampa di alcune cartoline illustrate da un’artista professionista, Giulia Conoscenti, per dare ulteriore diffusione alle poesie raccolte nel corso del progetto. Questo verrà ampiamente pubblicizzato sui social media dei vari partner e accuratamente documentato passo passo sul sito e sui social di Hayat Onlus.
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche