Proponiamo una selezione di romanzi messicani arrivati di recente in biblioteca e disponibili per il prestito
Come la vita / Paco Ignacio Taibo II ; traduzione di Bruno Arpaia. - Roma : La nuova frontiera, 2020
> vai al catalogo
Le omissioni / Emiliano Monge ; traduzione di Elisa Tramontin. - Roma : La Nuova Frontiera, 2020
> vai al catalogo
L'ospite e altri racconti / Amparo Dávila ; traduzione di Giulia Zavagna ; prefazione di Alberto Chimal. - Pordenone : Safarà, 2020
> vai al catalogo
Ricordo e non ricordo : racconti scelti / José Emilio Pacheco ; traduzione di Raul Schenardi. - Roma : SUR, 2020
> vai al catalogo
Appuntamento con la Lady / Mateo García Elizondo ; traduzione di Michele Sacchi. - Milano : Feltrinelli, 2019
> vai al catalogo
Case vuote / Brenda Navarro ; traduzione di Carlotta Aulisio. - Roma : Perrone, 2019
> vai al catalogo
La linea madre / Daniel Saldana Paris ; traduzione di Giulia Zavagna. - Milano : Chiarelettere, 2019
> vai al catalogo
Petali e altri racconti scomodi / Guadalupe Nettel ; traduzione di Federica Niola. - Roma : La nuova frontiera, 2019
> vai al catalogo
Farabeuf o la cronaca di un istante / di Salvador Elizondo ; traduzione di Giulia Zavagna. - Bari : LiberAria, 2018
> vai al catalogo
La narrativa messicana in biblioteca
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche