Il 25 ottobre in Cile si è votato il referendum per abolire la Costituzione in vigore dai tempi della dittatura di Augusto Pinochet: il consenso per cambiare la carta costituzionale ha superato il 78% dei voti. L'assemblea costituente sarà eletta l'11 aprile 2021: sarà la prima al mondo scritta in maniera paritaria - vale a dire da un'assemblea costituita per metà da uomini e per metà da donne, da cittadini che non ricoprono incarichi politici - e avrà un anno di tempo per redigere la nuova Costituzione.
Per approfondire:
Proceso Constituyente
Piattaforma realizzata dalla Biblioteca del Congreso Nacional de Chile, come supporto all’elaborazione della nuova costituzione
La tensa jornada de inscripción de candidaturas, Felipe Cáceres, Isabel Caro, Paula Catena e Sebastián Ávila, La Tercera, 12 gennaio 2021
Distrito 10 y 11: Así quedaron las zonas más codiciadas para la Convención Constitucional, Felipe Cáceres, Isabel Caro e Paula Catena, La Tercera, 11 gennaio 2021
Más de 3.300 inscritos para redactar la nueva Constitución de Chile, Clarín, 11 gennaio 2021
In Cile le donne guidano il cambiamento, Carol Pires, Internazionale, 15 novembre 2020
¿Redactarán los "mismos de siempre” la nueva Constitución en Chile?, José, Urrejola, Deutsche Welle, 13 novembre 2020
Uma Constituição com perspectiva de gênero no Chile, Rocío Montes, El País, 3 novembre 2020
Il Cile cancellerà la Costituzione di Pinochet, Il Post, 26 ottobre 2020
Le Chili se prépare à un vote historique sur sa Constitution, Aude Villiers-Moriamé, Le Monde, 25 ottobre 2020
Chile's latest steps towards true democracy are a beacon for the world, Kirsten Sehnbruch, The Guardian, 28 ottobre 2020
Il plebiscito in Cile tra festeggiamenti popolari e incertezze future, Alessandra Cristina e Gonzalo Cabrera, Dinamo Press, 28 ottobre 2020
Plebiscito en Chile | "Con una nueva Constitución no solucionarán todos los problemas": los retos tras el histórico referendo, Paula Molina, BBC, 26 ottobre 20202
Pubblicazioni, documenti e immagini sulla storia delle costituzioni cilene sono disponibili sul sito Memoria Chilena, biblioteca digitale della Biblioteca Nazionale cilena (termine di ricerca Constitución)
A cura di Giulia Giannini
Aggiornato a gennaio 2021
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online su Streeen!
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Progetto di ASL del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna realizzato grazie alla collaborazione della Coop. Soc. Arca di Noè
Una nuova app in cinque lingue per chi arriva nel nostro Paese
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
"I quaderni di Ilgrandecolibri.com e Migrabo’ LGBT": una collana sulla situazione della comunitá LGBTQI in un vari paesi del mondo.
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche