Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei, che riprenderà nel 2021
Svegliare i leoni, di Ayelet Gundar-Goshen (Giuntina, 2017). Coordina Anna Grattarola
I libri di Ayelet Gundar-Goshen nelle biblioteche di Bologna
Il dottor Eitan Green è una persona onesta e un ottimo medico, impegnato a salvare vite. Una notte, guidando la sua jeep a tutta velocità nel deserto, investe un uomo, un migrante africano. L’uomo è ferito mortalmente e il dottor Green, preso dal panico, fugge. Questa decisione cambierà la sua esistenza. Il giorno dopo, una donna bella, misteriosa e dalla pelle nera bussa alla porta della casa di Eitan e gli porge il portafoglio perduto nel luogo dell’incidente. La donna lo ricatterà, ma non chiedendo soldi. Lo condurrà invece in luoghi, reali e interiori, che il dottor Green non avrebbe mai immaginato di dover esplorare. Svegliare i leoni è un romanzo che corre sul filo della suspense, coinvolgendo il lettore in una riflessione sulla fragilità dei princìpi morali, sulla vergogna e sui desideri proibiti che si celano in ognuno di noi; un testo potente, universale e intimo che guarda e fa luce nelle zone nebulose dell’anima ponendoci la domanda pressante: «E tu, che cosa avresti fatto?».
Per partecipare vi invitiamo a compilare il form disponibile a questo link o a scriverci una mail. Riceverete una mail di invito con le semplicissime istruzioni per partecipare all'incontro.
Tre piani, di Eshkol Nevo (Neri Pozza, 2017). Coordina Anna Grattarola
I libri di Eshkol Nevo nelle biblioteche di Bologna
Intervista a Eshkol Nevo, Festival della Mente di Sarzana, 9 ottobre 2020
TRE PIANI | Dietro le quinte del film di Nanni Moretti, MovieDigger
Se potessi vi inviterei tutti a casa mia, una lettera di Eshkol Nevo agli italiani, Corriere della Sera, 14 marzo 2020
Tre, di Dror Mishani (E/O, 2020). Coordina Anna Grattarola
L' ultimo libro di Dror Mishani, esponente di punta del noir israeliano e docente di letteratura poliziesca all'Università di Tel Aviv, che ha come protagoniste tre donne: Orna, insegnante di liceo sulla quarantina, Emilia, badante lettone immigrata in Israele ed Ella, giovane madre insoddisfatta. Tutte e tre troveranno lo stesso uomo, Ghil.
Sarà anche l'occasione per discutere e concordare le prossime letture, alla luce delle proposte ricevute.
I libri di Dror Mishani nelle biblioteche di Bologna
Per partecipare vi invitiamo a compilare il form disponibile a questo link o a scriverci una mail. Riceverete una mail di invito con le semplicissime istruzioni per partecipare all'incontro.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral | Istituto Parri
Info: Biblioteca Amilcar Cabral | 051 581464 | amicabr@comune.bologna.it
Museo Ebraico di Bologna | 051 6569003 | info@museoebraicobo.it
Incontri precedenti
Gruppo di lettura sulla letteratura israeliana contemporanea - 2019-2020
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche