Il Centro Cabral pubblica, oltre a volumi occasionali come i cataloghi delle mostre, le seguenti collane:
Collana Contesti. I libri del Centro Amilcar Cabral: volumi a carattere divulgativo che forniscono chiavi di lettura per la comprensione del mondo contemporaneo, con particolare riguardo ai paesi del sud del mondo. La collana è resa possibile dal contributo della Fondazione Carisbo di Bologna.
Collana ricerche bibliografiche speciali e cataloghi che utilizzano le tecniche della documentazione, consentendo un approccio analitico al contenuto dei documenti. E' un progetto di valorizzazione e censimento del patrimonio bibliografico su temi attinenti alla storia, alla politica, all'economia dei paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'America latina.
Collana documenti: brevi monografie a carattere specialistico
Collana materiali didattici: supporti per la divulgazione della conoscenza su aspetti della storia e delle culture extraeuropee.
di Marcella Emiliani Introduzione di Gianni Sofri Edizione aggiornata (Bologna, il Ponte, 2008)
di Marcella Emiliani Introduzione di Gianni Sofri (Bologna, il Ponte, 2007).
A cura di Maurizio Marinelli (Bologna, Il Nove, 1988)
A cura di Nadia Bennuzzi (Bologna, Il Nove, 1989)
A cura di Gabriele Rossi (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 1989)
a cura di Mario Zamponi (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 1990)
A cura di Cristina Pudioli (Bologna, Il nove, 1992)
A cura di Rogério Diniz Junqueira (Bologna, Il nove, 1996)
di Cristiana Fiamingo (Bologna, Il Nove, 1997)
Per conoscere gli scrittori di Angola, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico e Sao Tomé. A cura di Angela Mazzetti (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2013)
A cura di Alessandra Visco Ghilardi (Bologna, Il nove, 1988)
A cura di Gian Paolo Chiari (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 1988)
A cura di Mario Zamponi (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 1988)
Bibliografia (Bologna, Il nove, 1999)
Una ricerca bibliografica nelle biblioteche di Bologna (Bologna, Il nove, 1998)
Bibliografia di Franco Barchiesi (Bologna, Il nove, 1994)
di Maria Cristina Pudioli (Bologna, Il nove, 1993)
Lettere, diari, descrizioni di viaggio degli occidentali in Cina tra '800 e '900, di Maurizio Marinelli (Bologna, Il nove, 1994)
La biblioteca di Guerrino Lasagni (1915-1991), di Uoldelul Chelati Dirar (Bologna, Il nove, 1996)
di Pietro Angelini (Bologna, Il nove, 1994)
Materiali esistenti nelle biblioteche di Bologna. A cura di Antonio Giustozzi (Bologna, Il nove, 1993)
di Valeria Ianniello (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2015)
Di Giulio Soravia (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2006)
Di Giulio Soravia (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2004)
Di Luca Villa (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2004)
di Laura Gambi (Bologna : Centro Amilcar Cabral, 1997)
Lettura del diario di viaggio di una viaggiatrice della prima metà dell'Ottocento, di Anna Vanzan (Bologna, Il nove, 1996)
Introduzione di Giampaolo Calchi Novati (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2005)
Le idee, i libri, le battaglie di Aung San Suu Kyi. Materiali (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2009)
di Emanuele Castelli (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2009)
Materiali sull'Afghanistan (Bologna, Centro Amilcar Cabral, 2002)
Pubblicato in occasione della mostra Immagini & colonie, Bologna, 1999
di Stephen Castles, Mark J. Miller; presentazione Sandro Mezzadra (Bologna : Odoya, 2012)
Viaggiatori bolognesi in cerca dell'Altro
Laboratorio didattico organizzato dal Centro di Studi sull'Africa contemporanea (CeSAC) dell'Università di Napoli "L'Orientale". Il ciclo di incontri, in lingua inglese, è rivolto agli studenti, ma aperto a uditori esterni.
Seminario online, Università Ca’ Foscari - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea - 12 aprile 2021
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche