In seguito alla partecipazione al bando ministeriale per la presentazione di progetti dedicati all'inclusione dei cittadini di Paesi terzi nelle aree urbane a maggiore vulnerabilità sociale insieme a Serendippo e Aree Nuove Cittadinanze e Quartieri del Comune di Bologna quale partner, l’Associazione Universo Interculturale presenta il progetto ACCnet, proponendo una Formazione alla Cittadinanza Attiva rivolto a 20 giovani migranti tra i 18 e i 30 anni, che partirà nel mese di settembre fino al mese di dicembre.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere e sostenere azioni di cura e riqualificazione dei beni comuni urbani sul territorio cittadino (superfici murarie, arredi urbani e aree verdi interessati da vandalismo grafico), attraverso la collaborazione con realtà sociali attive in città, coinvolgendo, come volontari, cittadini stranieri, compresi soggetti richiedenti o titolari di protezione internazionale per migliorarne l’inclusione e l’inserimento socio-culturale. Gli interventi di cura e riqualificazione saranno integrati da attività o iniziative complementari volte al rinforzo linguistico, alla socializzazione, all'animazione territoriale e all'inclusione sociale e culturale. Saranno inoltre preceduti e accompagnati da un’azione formativa specifica, e obbligatoria, sui temi della sicurezza e una più generale sulle tecniche di riqualificazione delle superfici interessate da vandalismo grafico; potranno essere previste altre attività formative, complementari e finalizzate all'inserimento sociale dei cittadini stranieri coinvolti che opereranno come volontari.
Per informazioni e contatti:
> mail helpdesk@universointerculturale.it
> Tel. 0518556042 / 3772716389
Un ciclo di appuntamenti da dieci teatri, ognuno dei quali ospiterà una lezione online, sempre di domenica dal 7 marzo al 16 maggio 2021.
12 episodi sulla nuova scena artistica africana
Da venerdì 26 febbraio 2021 alle 21.10 su Rai Storia, un documentario in quattro puntate. Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani
Una piattaforma per facilitare la ricerca e il dialogo inter-culturale
Mercoledì 24 febbraio 2021, alle ore 21 su Ètv-Rete 7
Il racconto della missione su Next quotidiano
Un sito per comprendere la complessità della situazione siriana, attraverso il racconto degli eventi in sei città
Online l'ultimo libro del Collettivo Joana Karda
Un articolo di Marcella Emiliani su Azione
Museo virtuale dell’emigrazione emiliano-romagnola nel mondo.
L’Europa e gli Altri per un mondo Plurale
Una nuova sezione dell'ezine indipendente Jadaliyya
Il Centro per la Cooperazione Internazionale organizza il percorso formativo "Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive" che propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.
Una mappa interattiva raccontata dai migranti
La puntata de "Il tempo e la storia" del 25 maggio 2017 è disponibile online
Esposizione online dedicata al Museo Indiano di Bologna, a cura di Luca Villa
Marcella Emiliani ha pubblicato una "Storia dell'Isis" in sei puntate sulla rivista svizzera Azione
by Max Fisher on March 26, 2015 - una storia del Medio Oriente attraverso le carte geografiche